Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Commercialisti: il barcellonese Liga presidente dell’Osservatorio nazionale antiriciclaggio

Attilio Liga, già Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Barcellona P.G. e già componente del Consiglio Nazionale della categoria con la delega proprio alla materia dell’antiriciclaggio è il presidente dell’Osservatorio nazionale antiriciclaggio che si è costituito lo scorso 22 novembre a Roma. L’Osservatorio ha quale scopo primario quello di promuovere e realizzare ricerche, studi, predisporre documenti, promuovere ed attuare iniziative di studio e di confronto con altri soggetti che operano nel campo della normativa antiriciclaggio.


l’Osservatorio nasce nel momento più opportuno, in quanto con il D.Lgs. N.90 del 25 maggio 2017, con il quale è stata recepita la IV direttiva comunitaria, sono state apportate importanti modifiche, tra le quali l’estensione degli obblighi antiriciclaggio anche per i componenti dei Collegi sindacali, l’eliminazione dell’obbligo di registrazione, l’introduzione del cumulo giuridico, l’istituzione degli Organismi di Autoregolamentazione. Con la stessa norma sono stati previsti una serie di adempimenti di controllo e comunicazione alle Autorità preposte (UIF E CSF) anche a carico degli Ordini territoriali. Quindi – conclude l’Osservatorio vuole essere di aiuto e di supporto ai Colleghi che in forza della cd “collaborazione attiva” devono assolvere ad una serie di adempimenti molto gravosi, e purtroppo è sgradevole constatare che anche in questo caso i commercialisti pur avendo un ruolo fondamentale nell’emersione dei fenomeni di riciclaggio non hanno a loro favore alcun riconoscimento per la loro attività. La norma riguarda non solo i commercialisti ma anche gli avvocati ed i notai e proprio per questo motivo anche gli appartenenti a queste categorie professionali potranno associarsi. Si stanno già programmando i prossimi eventi organizzati sul tema anche in collaborazione con avvocati e notai. Fanno parte del Direttivo oltre al Dott. Liga, il Dott. Cordeschi dell’ODCEC di Roma in qualità di Vice Presidente, la Dott.ssa Anna Rita Costa dell’ODCEC di Perugia in qualità di segretario generale, la Dott.ssa Pavia dell’ODCEC di Roma in qualità di Tesoriere e la Dott.ssa Spanò dell’ODCEC di Palermo. Tra i soci Fondatori ci sono altri due professionisti siciliani il Dott. Giuseppe Bruno dell’ODCEC di Patti e Presidente della locale Unione Giovani Commercialisti e la Dott.ssa Laura Scaffidi dell’ODCEC di Palermo. Il Comitato scientifico è presieduto dal Dott. Renne dell’ODCEC di Varese.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]