Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Gela, programma Eni: al via investimenti per 32 milioni

Il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, il sindaco di Gela Domenico Messinese e l’amministratore delegato della Raffineria Eni Alfredo Barbaro hanno firmato ieri mattina gli accordi che prevedono l’attuazione degli interventi finanziabili con gli oneri di compensazione della società del cane a sei zampe.

Trentadue milioni di euro finanzieranno il Programma di riqualificazione delle risorse archeologiche, turistiche e artistiche del territorio, il Programma di valorizzazione urbana Centralità e Margini, il Programma per la costituzione della Fondazione di Comunità, la Riqualificazione urbana per il decoro delle facciate degli edifici e per l’efficientamento energetico. Tra le opere previste nei quattro programmi rientrano la valorizzazione del patrimonio abitativo per attività turistiche ricettive, la creazione del Centro Euro-mediterraneo di restauro marino, i lavori di restauro/ristrutturazione dell’ex Dogana per la creazione di un info point turistico, il restauro dell’Oratorio Salesiano e delle strutture sportive annesse, una pista di atletica leggera, il rilancio commerciale del centro storico. Le prime somme sono state impegnate per la portualità, per la climatizzazione dei locali del museo per conservare i reperti della nave greca, per la ristrutturazione dell’ex casa albergo di Macchitella.

Quest’ultima struttura fa parte del “Progetto Macchitella Lab” che prevede la creazione di un incubatore di impresa e di spazi di co-working. L’impegno di spesa maturato a oggi è pari a 9,5 milioni di euro che fanno parte dei 32 milioni di euro previsti per opere di compensazione sul territorio gelese. “La stipula degli accordi – hanno commentato con soddisfazione i tre sottoscrittori- testimonia ancora una volta l’impegno delle parti nel voler portare avanti non solo il Programma di Sviluppo industriale, che prosegue dal punto di vista tecnico e operativo in linea con gli impegni assunti, ma anche iniziative di sviluppo sostenibile e riqualifica urbana e culturale della città di Gela”. All’incontro di questa mattina, al Comune di Gela, hanno preso parte anche gli assessori Fabrizio Morello e Rocco D’Arma, il presidente del Consiglio Comunale Alessandra Ascia e vari consiglieri comunali alcuni dei quali componenti della commissione consiliare al Bilancio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]