“Da tre mesi, Crias e Ircac non erogano più finanziamenti alle imprese artigiane e Coop siciliane, con un danno alle imprese, già provate dalla crisi, e all’economia siciliana. Da una delibera di giunta dello scorso 9 febbraio, a firma dell’assessore al Bilancio Gaetano Armao, in continuità con il governo Crocetta, risulta che le attività di Ircac e Crias, che si occupano di erogare finanziamenti alle aziende, sono ferme”. Lo rendono noto il vicepresidente dell’Ars Giancarlo…
Leggi il restoPmi
Irsap Sicilia, Giovanni Perino nuovo commissario ad acta
Cambio in corsa alla guida dell’Irsap, Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive, che per i prossimi tre mesi avrà il funzionario regionale Giovanni Perino in qualità di Commissario ad acta per gli affari urgenti e indifferibili dell’Ente vigilato dalla Regione siciliana. L’Assessore regionale delle Attività Produttive, Mimmo Turano, ha accettato le dimissioni del funzionario Gioacchino Orlando per motivi strettamente familiari e ha nominato con decreto (Decreto assessoriale n. 408 del 16/03/2018) il neo…
Leggi il restoCassetto tributi, firmata intesa tra Confcommercio e Comune di Palermo
Firmato oggi tra Comune di Palermo, rappresentato dall’assessore ai Tributi Antonino Gentile, e Confcommercio Palermo, guidata dalla presidente Patrizia Di Dio, il protocollo d’intesa per l’accesso ai servizi del “cassetto tributi”
Leggi il restoArea industriale di Catania: firmato contratto per la Caserma dei carabinieri
Formalizzato al Palazzo degli Elefanti di Catania, alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il contratto fra il Comune di Catania e la ditta aggiudicatrice dell’appalto DAMIGA srl per l’avvio dei lavori del cantiere per la ‘Caserma dei Carabinieri – Centro servizi integrato per le imprese’ (area logistica) nell’area industriale di Catania. A firmare il progetto esecutivo è l’IRSAP, Istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive, che ne ha affidato la redazione al…
Leggi il restoPsr Sicilia, convegno a Vittoria di PmiSicilia
Si svolgerà venerdì 16 febbraio p.v., alle ore 18:00, presso la Sala Congressi della Fiera Emaia a Vittoria il convegno dal titolo: “Stato del PSR SICILIA 2014/2020 in Provincia di Ragusa, criticità emerse nelle misure già in itinere”. L’iniziativa è di pmiSicilia, Ordine degli Agronomi e Confagricoltura che hanno condiviso e deciso di portare all’attenzione istituzionale le numerose problematiche rilevate nell’attuazione del PSR in territorio ibleo. Il convegno, al quale sono stati invitati i deputati…
Leggi il restoPmi innovative: la Sicilia al penultimo posto
La Sicilia è al penultimo posto in Italia per concentrazione di PMI innovative, con 21 aziende che investono più della media (≥ 3%) in ricerca, sviluppo e innovazione (in particolare 1 azienda su 21.983). Per assicurare competitività e crescita alle aziende di qualsiasi settore nel nuovo contesto 4.0, la trasformazione digitale è imprescindibile ed è in quest’ottica che nasce l’iniziativa di Talent Garden, la più grande piattaforma europea per i talenti del digitale, e Intesa…
Leggi il restoCatania, voucher per imprese che puntano sul digitale
Dal 15 febbraio al 15 aprile 2018 per le imprese di tutti i settori situate nelle province di Catania, Siracusa e Ragusa, sarà possibile sfruttare l’opportunità del PID- Punto impresa digitale e dei relativi voucher, per un massimo di cinquemila euro a progetto da incassare probabilmente entro giugno. L’obiettivo è molto ambizioso ma necessario: potenziare l’ apparato digitale del tessuto imprenditoriale locale. E non sarà solo una questione di nuove attrezzature da installare in azienda,…
Leggi il restoMovimprese, arriva dal Sud la spinta per la crescita. Sicilia in testa
In Sicilia c’è voglia di fare impresa. E di anno in anno cresce il numero di chi si rimbocca le maniche e decide di mettersi in proprio. A dirlo è Movimprese. Complessivamente sono 462.625 le imprese iscritte nei registri delle Camere di commercio (dato aggiornato al 31 dicembre 2017), in aumento rispetto all’anno precedente quando se ne contavano 456.072. I dati sulla nati-mortalità delle imprese siciliane nel 2017, rielaborati dall’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia, sono…
Leggi il restoMicrocredito: accordo tra Unicredit e Cna Sicilia per sostegno a microimprese
UniCredit e CNA Sicilia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per avviare un programma di sostegno a microimprese attraverso lo strumento del Microcredito. UniCredit ha lanciato un nuovo programma, Social Impact Banking, che ha l’obiettivo di promuovere attività con un “impatto sociale positivo”. Il programma prevede, tra l’altro, la concessione di prestiti sino ad un massimo di 25.000 euro, garantiti sino all’80% dal Fondo di Garanzia per le PMI, finalizzati all’acquisto di beni e servizi,…
Leggi il restoAgromafie, Coldiretti: da Riina ai casalesi così le cosche comandano a tavola
Mozzarella di bufala, extravergine, arance, pane, pizza fino ai ristoranti. Dalle infiltrazioni nel settore ortofrutticolo del clan Piromalli all’olio extra vergine di oliva di Matteo Messina Denaro fino alle imposizioni della vendita di mozzarelle di bufala del figlio di Sandokan del clan dei Casalesi e al controllo del commercio della carne da parte della ‘ndrangheta e di quello ortofrutticolo della famiglia di Toto’ Riina, i piu’ noti clan della criminalita’ si dividono il business della…
Leggi il restoExport in Taiwan: opportunità per 10 imprese del food e del packaging
Palermo– Creare opportunità di business a Taiwan per le aziende dell’agroalimentare e del packaging. Di questo si è discusso stamattina, in Sicindustria, in occasione del workshop organizzato in collaborazione con l’ufficio di Milano del Taiwan Trade Center (Taitra), il China Ipr Sme Helpdesk, Sace, Simest e Banca Nuova, in vista della missione che si terrà a Taipei dal 19 al 24 giugno prossimo.
Leggi il restoEconomia Sicilia: l’isola che cresce ma troppo lentamente
L’economia siciliana, con il suo carico cronico di debolezze, mantiene un passo di crescita troppo lento per poter ridurre significativamente la disoccupazione. Dopo sette anni di crisi, i dati ufficiali certificano l’inversione di tendenza più volte anticipata dalle previsioni. Dopo l’aumento del Pil regionale nel 2015 di +2,1%, le nuove stime RES prevedono un margine più modesto ma ancora positivo per il 2016 (+1,3%) e per il 2017 (+1%).
Leggi il restoProdotti siciliani protagonisti nei supermercati Coop
La Sicilia e i suoi prodotti protagonisti nei negozi di Coop Sicilia e di Coop Alleanza 3.0. È l’iniziativa “Sapori, si parte”, un viaggio tra i sapori e le tradizioni della tavola delle diverse regioni italiane, che dall’11 febbraio al 3 marzo porterà “in vetrina” in oltre 60 ipercoop (dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia) oltre 110 specialità dell’Isola, prodotte da una cinquantina di fornitori, in un tour gastronomico tra le 9 province: dagli arancini di…
Leggi il restoLumaca madonita: il più grande allevamento di chiocciole d’Italia
Il business dell’escargot in Italia parla siciliano. Il più grande allevamento è quello di Lumaca Madonita, azienda palermitana nata nel 2006, che ogni anno produce tra le 18 e le 20 tonnellate di chiocciole e ne mette in commercio 150 tonnellate. Di queste quasi il 90% sono destinate al mercato mondiale, arrivando sulle tavole soprattutto francesi e spagnole con il marchio “Made in Italy”.
Leggi il restoTermini Imerese: il 23 febbraio vertice al Mise sui progetti Blutec
L’appuntamento è a Roma, al ministero per lo Sviluppo economico, per il 23 febbraio. I rappresentanti della Blutec e dei sindacati torneranno a discutere dello stato di avanzamento del rilancio del polo industriale di Termini Imerese.
Leggi il restoConfartigianato, Filippo Ribisi: “In Sicilia ha chiuso il 30% di Pmi”
Palermo – “In Sicilia ha chiuso i battenti il 30% di aziende di Confartigianato e Piccole imprese. Il mio è un grido d’allarme: siamo in emergenza, le imprese soffrono e chiudono”. Filippo Ribisi, presidente regionale e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno di Confartigianato, traccia un quadro sconfortante della situazione relativa al comparto, nel corso di un forum dell’Agenzia ITALPRESS. Nel 2015 i dati Svimez sancivano un rilancio dell’economia isolana, ma “anche allora io dissi…
Leggi il resto