Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Pesca illegale, in Sicilia pesce spada neonato venduto per strada

Nella settimana in corso i volontari del CABS hanno effettuato ripetuti monitoraggi sulla vendita illegale di “spadini” nelle città di Palermo, Catania e Messina. E’ emersa una situazione di illegalità, con lavendita alla luce del sole di esemplari di pesce spada al di sotto delle misure minime di legge (1,4 mt). Agli occhi dei volontari si è presentato di tutto: dalla vendita di esemplari inferiori al metro, rostro compreso; agli spadini disposti in serie con rostro amputato, in un inutile tentativo di mascherare la vendita illegale; a quelli di diametro piccolissimo già tagliati in tranci, per impedire le misurazioni.

Le ispezioni hanno riguardato, nella città di Palermo quaranta pescherie, tra cui ambulanti, del centro e della periferia.
Nella città di Catania il noto mercato pescheria, alle spalle di Piazza Duomo. In quella di Messina il mercato del pesce di Provinciale.

[huge_it_gallery id=”6″]

In tutti i casi, specie a Palermo e Catania, la presenza di spadini era diffusissima, con numerose decine di esemplari esposti ogni giorno. Nella città di Palermo, in particolare, la presenza dei neonati di Pesce spada è risultata diffusa tra gli ambulanti, specie se abusivi. In questi ultimi il pesce veniva notato esposto su impropri banchi montati sull’asfalto ed in strade intensamente trafficate; carenti le misure sanitarie documentate in particolare in una foto scattata a Palermo che mette in evidenza gli insetti che volano sul pesce. Molti anche i casi dubbi, relativi a pesci le cui misure erano molto vicine a quelle minime consentite. In generale è stata evidenziata la strage continua, legale ed illegale, cui è sottoposta questa specie, la cui sopravvivenza è sempre più messa a rischio dalla pesca intensiva e senza controllo. Da rilevare, inoltre, come gli “spadini” essendo pescati illegalmente sfuggono ai controlli sanitari dei mercati ittici.

Per quanto attiene le vendite illegali tre sono le considerazioni del CABS:

  1. Scarsi ed inefficaci sono in Sicilia i controlli in mare, in quanto a monte della vendita vi è necessariamente la pesca non consentita.
  2. Scadenti sono i controlli a terra; i luoghi visitati dai volontari sono infatti frequentati ogni giorno da migliaia di persone ed è quindi inverosimile che questi fenomeni di vendita illecita siano ignoti alle autorità competenti.
  3. Sulla diffusione della vendita di spadini ha pesato la depenalizzazione voluta dal Governo Renzi. La sola sanzione amministrativa si dimostra infatti inconcludente nei confronti degli ambulanti, spesso privi di reddito accertato.

Visto quanto riscontrato il CABS invierà immediate segnalazione ai ministri dell’Ambiente, dei Trasporti e delle Infrastrutture, segnalando la sconcertante situazione riscontrata in Sicilia. Verrà inoltre presentata una denuncia alla Commissione UE per palese violazione delle norme comunitarie.

Il CABS è un’organizzazione di volontari con sede a Bonn, specializzata in attività antibracconaggio. Molti gli interventi nei paesi del Mediterraneo e tra questi in Italia. Nella città di Palermo è noto l’impegno nel famoso mercato degli uccellatori di Ballarò.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]