Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Precari enti locali, disegno di legge per stabilizzazione

Valorizzare le professionalità del personale precario e ridurre il ricorso ai contratti a termine. Con il Disegno di legge presentato ieri, a firma congiunta degli onorevoli Tommaso Calderone e Giuseppe Milazzo, del gruppo parlamentare di Forza Italia, gli Enti Locali della Regione Siciliana, sono autorizzati – per il triennio 2018/2020 – ad attivare le procedure selettive riservate sia ai titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (contrattisti), sia al personale ASU, utilizzati dagli enti stessi. La prerogativa è che alla data di pubblicazione dei bandi di selezione, i beneficiari abbiano maturato almeno tre anni di servizio alle dipendenze dell’amministrazione che emana il bando – come previsto dal d.lgs Madia.

[sam_pro id=1_2 codes=”true”]

“Il presente disegno di legge – dichiara Calderone – mira a stabilizzare definitivamente la situazione dei precari utilizzati dagli Enti Locali della Regione Siciliana. La ricetta è chiara: recepire il Decreto legislativo Madia, adeguandolo alla situazione Siciliana. In questa logica, vengono corrette le storture contenute nell’art. 3 della Legge regionale 27/2016”.

 

Di fatto, si offre la possibilità di beneficiare del contributo regionale, anche alle stabilizzazioni dei lavoratori inseriti nelle graduatorie formate in conformità alla disciplina previgente. Inoltre, escludendo dal calcolo dello spazio assunzionale, la quota di contributo a carico della Regione, si aumenta in maniera esponenziale il numero dei soggetti stabilizzati.

 

Mediante l’abrogazione del comma 22 dell’art. 3, nonché dell’art. 2, della L.R. 27/2016, sarà abrogato l’obbligo di preventiva mobilità del personale delle ex provincie. Di conseguenza, i Comuni possono procedere alla stabilizzazione del proprio personale, senza interpellare le provincie.

Una norma in linea con l’indirizzo politico del Governo, che mira a valorizzare il gli Enti intermedi.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]