Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



“Restate in provincia”, ecco il calendario di eventi per l’estate nei comuni palermitani

Questa mattina, presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del calendario di eventi: “Restate in provincia” promosso dalla Città Metropolitana di Palermo. Si tratta di 53 eventi organizzati dai Comuni metropolitani, divisi per ambito turistico, sportivo, culturale e sostenuti dall’amministrazione con un investimento complessivo pari a 210 mila euro.

Le parole di Lagalla

“Si tratta di una bella iniziativa che animerà tutta l’area metropolitana di Palermo nel periodo estivo con numerose manifestazioni sportive, artistiche, musicali proposte dai Comuni metropolitani. La grande partecipazione dimostrata testimonia la straordinaria vivacità dei nostri centri urbani e la loro capacità di produrre un’offerta di intrattenimento per i turisti e per i tanti cittadini che decidono di restare in provincia durante le vacanze estive. Ancora una volta, tengo a sottolineare, la grande sinergia con i sindaci metropolitani nel voler creare opportunità per valorizzare i nostri territori”, dichiara il sindaco metropolitano Roberto Lagalla.

“L’idea nasce dal desiderio di sostenere l’impegno dei nostri Comuni metropolitani che, in particolare nel periodo estivo, organizzano manifestazioni di intrattenimento, valorizzando le tradizioni locali e ridando così vitalità al territorio con spettacoli, musica e iniziative culturali. “Restate in Provincia” vuole quindi essere anche un invito a tanti cittadini a muoversi all’interno delle aree urbane metropolitane, approfittando delle tante iniziative in calendario, e, al contempo, una proposta attrattiva per studenti o lavoratori fuori sede che rientrano nei loro comuni d’origine proprio in occasione in periodo estivo”, spiega il direttore generale Nicola Vernuccio.

RESTATE_in_Provincia – il Programma

Il turismo estivo in Sicilia

Più breve, più intensa, più frequente. E’ la nuova tipologia di vacanza che gli italiani mostrano di prediligere per questa estate 2024. Sono 36 milioni coloro che prevedono di mettersi in viaggio tra giugno e settembre, il 90% dei quali ha già manifestato la propria preferenza per una destinazione squisitamente italiana. Poco più del 10% opta invece per destinazioni estere, principalmente in località di mare più vicine allo Stivale. Un terzo dei vacanzieri, tuttavia, ha già programmato di fare più di un periodo di vacanza oltre quello principale nei quattro mesi clou della stagione estiva: 3,6 milioni replicheranno almeno una volta, 3,1 milioni si muoveranno per ben due volte e 1,7 milioni arriverà a fare tre periodi di vacanza. Uno scenario che, complessivamente, produrrà un giro di affari di 40,6 miliardi di euro. E’ quanto si evince dai risultati della ricerca elaborata per conto della Federalberghi dalla società Tecnè.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]