Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Settebrando e Ottobrando, Ucria e Floresta fanno rete

Si concentrano le energie e per la prima volta, sui Nebrodi, i comuni iniziano a far rete. Si comincia da Floresta, in provincia di Messina, con Ottobrando: quattro weekend di ottobre, a partire dal 7, all’insegna del buon cibo.

Ma si anticipa ad Ucria con Settebrando, la manifestazione che fino a qualche tempo fa aveva come unico tema la nocciola dei Nebrodi. L’idea di base  è quella di unirsi per creare continuità, senso di appartenenza ad un territorio, che non può più presentarsi frastagliato.  “Le nostre sagre non saranno più isole del gusto, ma inizieremo a creare continuità”,  ha affermato il sindaco di Ucria Vincenzo Crisà, alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta a Palermo. Stop dunque alle sagre mordi e fuggi, alle piccole energie che si dissipano e che non consentono di offrire pacchetti enoturistici in grado di attrarre visitatori e appassionati gourmet.

Nel mese di ottobre,  per quattro fine settimana, saranno dunque  in programma sagre che celebreranno di volta in volta un diverso prodotto tipico locale con degustazioni, animazione, musica e stand. “C’è l’urgenza di fare rete, di aggregare le aziende più rappresentative nella produzione dei prodotti di qualità dei Nebrodi, dalla provola alle nocciole, dai funghi al suino nero –ha affermato il presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna -.Metterci insieme e condividere progetti di marketing territoriale – ha continuato – è ciò che dobbiamo fare per  offrire a chi viene la possibilità di vivere un’ esperienziale inimitabile: è questo il nostro obiettivo”.

La manifestazione Ottobrando, presentata dal sindaco di Floresta, Antonino Cappadona,  sarà l’occasione ideale per immergersi nel territorio e scoprirne l’essenza. Nel centro storico cittadino sarà allestito un percorso espositivo con prodotti tipici, artigianato, manufatti artistici, un mercato per collezionisti, ma non mancheranno i momenti di intrattenimento per bambini e per adulti. Il via domenica 7 con la sagra dei “fasola a crucchittu”, sabato 14 la sagra del suino nero dei Nebrodi, domenica 21 la sagra dei funghi ed infine sabato 27 e domenica 28 la sagra della provola. Nel corso della kermesse, inoltre, sono in programma convegni sullo sviluppo rurale e sulle potenzialità di un territorio, ancora poco esplorate.

Ogni anno la manifestazione porta circa 60 mila presenze nell’arco di un mese. Non poco per l’economia locale. I circa 100 posti letto di Floresta si riempiono e la stessa cosa accade per i comuni limitrofi. Si tratta di un volume economico importante per gli oltre cento produttori del territorio che hanno così l’occasione di promuovere e vendere i loro prodotti tipici, frutto di una tradizione agricola antichissima, sia per le tecniche adoperate sia per il valore storico e territoriale di appartenenza. “Il cibo – ha affermato il sindaco Cappadonia – può essere considerato vero e proprio ambasciatore della cultura materiale di un luogo e, grazie al contenuto simbolico, artistico-manuale a alla ritualità, può svolgere un ruolo significativo nella trasmissione della cultura del territorio e nella sua valorizzazione”.

Inizia dunque il conto alla rovescia per Ottobrando a Floresta, piccolo paese di appena 500 abitanti, il più alto comune siciliano a 1275 metri sul livello del mare, che si appresta a divenire una vetrina e baricentro di aggregazione agricola, economica e turistica. 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]