Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sicindustria su Gela: servono scelte chiare e burocrazia celere

“Territori che hanno già pagato alla crisi un tributo altissimo con aziende chiuse e posti di lavoro persi non possono attendere una burocrazia lenta, né sopportare ritardi nel raggiungimento degli obiettivi annunciati”. È questa la posizione di Sicindustria espressa oggi in occasione dell’audizione congiunta di III e IV Commissione all’Ars sulle aree di crisi complessa, ossia quelle aree soggette a una recessione di rilevanza nazionale non risolvibile con risorse e strumenti di sola competenza regionale. In Sicilia le aree di crisi complessa sono due: il polo di Termini Imerese e l’area di Gela, sulla quale si sono concentrati i lavori di oggi.

“Nel caso di Gela – affermano gli industriali – Eni sta portando avanti un importante investimento per la trasformazione in bio raffineria del vecchio stabilimento. Per riuscire, però, a rivitalizzare un vasto territorio come è quello compreso nell’area di crisi, occorre innanzitutto fare delle scelte selettive e avviare lo sviluppo di nuovi modelli produttivi che nascano dal territorio e incoraggino le capacità di diversificazione delle imprese che facevano parte dell’ex-indotto. Senza una idea di sviluppo chiara qualsiasi risorsa economica non potrà mai innescare quel processo virtuoso che è invece necessario per rivitalizzare queste zone. Sarebbe inoltre auspicabile che la selezione delle schede progettuali desse priorità agli investimenti potenzialmente in grado di creare delle filiere produttive, prevedendo punteggi premiali per i progetti di Reti d’impresa in grado di sviluppare al massimo le potenzialità del territorio”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]