Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



A Nicola Fiasconaro il Taobuk Awards: l’arte dolciaria siciliana celebrata a Taormina

TAORMINA – Il maestro Nicola Fiasconaro, fondatore insieme ai fratelli Fausto e Martino dell’azienda dolciaria di Castelbuono diventata simbolo di qualità artigianale in tutto il mondo, ha ricevuto il prestigioso Taobuk Award nell’ambito della quindicesima edizione del Taobuk. Il riconoscimento, consegnato da Antonella Ferrara, presidente e direttrice artistica del festival, è stato motivato così:

“Maestro dell’arte dolciaria per aver portato l’eccellenza siciliana nel mondo. Un esempio di visione, gusto e autenticità.”

Un messaggio di pace e superamento dei confini

La cerimonia di chiusura di Taobuk si è svolta nello spettacolare scenario del Teatro Antico di Taormina, dove il tema di quest’anno, “I confini”, è stato interpretato come invito al dialogo e alla pace. La serata si è aperta con l’esibizione di Paola Turci, che ha dedicato un brano ai bambini di Gaza, e ha visto l’intervento del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che ha ricordato il trattato di Messina e Taormina del 1955 come fondamento di un’“Europa dei popoli” costruita dal basso.

I protagonisti del festival

A salire sul palco per la serata finale numerosi protagonisti della cultura internazionale:

  • Zadie Smith, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea
  • Peter Cameron, scrittore americano noto per la sua sensibilità introspettiva
  • Amélie Nothomb, Premio Strega Europeo 2022
  • Susanna Tamaro, che ha parlato della sua esperienza in una città di confine come Trieste
  • L’artista e attivista cinese Ai Weiwei
  • Per il cinema: Whoopi Goldberg, Monica Guerritore, Pierfrancesco Favino
  • Per la musica: la soprano Jessica Pratt e il pianista iraniano Ramin Bahrami, raffinato interprete di Bach
  • Il ballerino palermitano Andrea Sarri, nominato a 26 anni primo ballerino dell’Opéra di Parigi

Ad arricchire la serata le coreografie contemporanee del gruppo Aterballetto, accompagnate dall’Orchestra Sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta dalla maestra Gianna Fratta.

In onda su Rai 1

La cerimonia, condotta da Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini, sarà trasmessa su Rai 1 il 2 luglio alle ore 23, con la regia di Cristiano D’Alisera e i testi di Michele De Mieri, Paola Miletich e Anna Di Giambattista.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]