Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]
TAORMINA – Il maestro Nicola Fiasconaro, fondatore insieme ai fratelli Fausto e Martino dell’azienda dolciaria di Castelbuono diventata simbolo di qualità artigianale in tutto il mondo, ha ricevuto il prestigioso Taobuk Award nell’ambito della quindicesima edizione del Taobuk. Il riconoscimento, consegnato da Antonella Ferrara, presidente e direttrice artistica del festival, è stato motivato così:
“Maestro dell’arte dolciaria per aver portato l’eccellenza siciliana nel mondo. Un esempio di visione, gusto e autenticità.”
Un messaggio di pace e superamento dei confini
La cerimonia di chiusura di Taobuk si è svolta nello spettacolare scenario del Teatro Antico di Taormina, dove il tema di quest’anno, “I confini”, è stato interpretato come invito al dialogo e alla pace. La serata si è aperta con l’esibizione di Paola Turci, che ha dedicato un brano ai bambini di Gaza, e ha visto l’intervento del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che ha ricordato il trattato di Messina e Taormina del 1955 come fondamento di un’“Europa dei popoli” costruita dal basso.
I protagonisti del festival
A salire sul palco per la serata finale numerosi protagonisti della cultura internazionale:
- Zadie Smith, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea
- Peter Cameron, scrittore americano noto per la sua sensibilità introspettiva
- Amélie Nothomb, Premio Strega Europeo 2022
- Susanna Tamaro, che ha parlato della sua esperienza in una città di confine come Trieste
- L’artista e attivista cinese Ai Weiwei
- Per il cinema: Whoopi Goldberg, Monica Guerritore, Pierfrancesco Favino
- Per la musica: la soprano Jessica Pratt e il pianista iraniano Ramin Bahrami, raffinato interprete di Bach
- Il ballerino palermitano Andrea Sarri, nominato a 26 anni primo ballerino dell’Opéra di Parigi
Ad arricchire la serata le coreografie contemporanee del gruppo Aterballetto, accompagnate dall’Orchestra Sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta dalla maestra Gianna Fratta.
In onda su Rai 1
La cerimonia, condotta da Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini, sarà trasmessa su Rai 1 il 2 luglio alle ore 23, con la regia di Cristiano D’Alisera e i testi di Michele De Mieri, Paola Miletich e Anna Di Giambattista.