Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



A Palermo l’opera “La Pietà di Gaza” di Paolo Pellegrin

Palermo – Un’opera che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito la sofferenza umana, il dramma dei popoli in fuga e il ruolo dell’arte come testimonianza. È questo il cuore de “La pietà di Gaza”, il trittico fotografico di Paolo Pellegrin presentato oggi martedì 10 giugno 2025 presso l’Università di Palermo, nell’ambito del progetto artistico e umanistico Crossing Borders – Popoli in Movimento.

Promosso dalla Fondazione Ghenie Chapels – Mecenatismo per l’Arte e curato da Alessandra Borghese, in collaborazione con l’Ateneo palermitano, il progetto affronta il tema delle migrazioni attraverso le opere di sei artisti internazionali: Claire Fontaine, Yuri Ancarani, Paolo Pellegrin, Francesco Vezzoli, Loredana Longo e Adrian Ghenie.

L’evento, nell’Aula A.A. Romano del Dipartimento di Giurisprudenza (Via dell’Università 1), con la partecipazione della curatrice Alessandra Borghese, dei professori Paolo Inglese e Michelangelo Gruttadauria, del docente d’arte contemporanea Diego Mantoan, della ricercatrice in geografia Chiara Giubilaro e dello stesso Paolo Pellegrin, autore dell’opera.

Il trittico fotografico, realizzato ad Abu Dhabi, racconta frammenti di sopravvivenza provenienti dalla Striscia di Gaza, proponendosi come una moderna pietà laica, carica di empatia e consapevolezza. A chiudere l’incontro sarà la visita all’opera installata presso l’Aula Magna dell’Ateneo.

Crossing Borders si inserisce in un percorso triennale di collaborazione tra la Fondazione Ghenie Chapels e l’Università di Palermo, volto a coniugare arte contemporanea, ricerca accademica e impegno civile per promuovere una riflessione profonda e partecipata sul fenomeno migratorio nel Mediterraneo e oltre.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]