Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



A Pantelleria canapa legale per produrre anche la birra

Nel rispetto dei parametri imposti dalla legge, trenta chili di inflorescenze di canapa light, varietà “Kompolti”, sono stati prodotti, a Pantelleria, dalla cooperativa “Nuovi Orizzonti”. Le inflorescenze sono state già vendute a 350 euro il chilo, per un ricavato di circa 10 mila euro. “Le spese per il primo anno sono coperte – dice Fabio Farina, presidente della coop Nuovi Orizzonti – Rimane il guadagno del negozio in franchising. Dei 30 chili, 5 li abbiamo venduti ai ragazzi che a Pantelleria fanno la birra. Da aprile produrranno la birra anche con le inflorescenze di canapa. I buoni risultati ci permetteranno di comprare una serra ed aumentare la produzione”. La canapa light prodotta a Pantelleria, spiega il presidente della coop, ha un thc (“tetraidrocannabinolo” , principio attivo responsabile degli effetti psicoattivi) dello 0,05%, molto al di sotto, quindi, dello 0,20% che è il valore massimo di concentrazione consentito dalle leggi.

“Grazie al nostro franchising – continua Farina – una buona parte sarà immessa nel mercato nazionale a partire da febbraio 2019 come ‘infiorescenze di Pantelleria’, con la restante parte sarà realizzata, in collaborazione con il birrificio la “Panteska”, la birra alla canapa di Pantelleria e commercializzata anche nel circuito dei 450 negozi che Easyjoint fornisce con i propri articoli in tutta Italia. Contiamo anche di ottenere il marchio dal Parco di Pantelleria con il quale siamo in contatto”. La cooperativa Nuovi Orizzonti è alla sua prima esperienza di coltivazione di canapa light. “Abbiamo coltivato solo mille piante – spiega ancora Farina – Avevamo intenzione di impiantarne 100 mila, ma i nostri partner del franchising ce lo hanno sconsigliato.

Avevano ragione, perché per essiccare le piantine ci vuole tanto spazio. Nei nostri terreni, in forma del tutto sperimentale, sono state adottate tecniche diverse nel collocare le piante tra i capperi, tra le viti di zibibbo, dentro il giardino pantesco. Alcune piante sono state potate, altre volutamente lasciate crescere in altezza. Per l’essiccazione, abbiamo utilizzato un dammuso antico del 1894, habitat rivelatosi perfetto per tale operazione. La prima coltivazione di canapa light ci ha consentito, tra l’altro, di portare a conoscenza degli abitanti e dei turisti, ma anche delle forze dell’ordine ed Istituzioni, dei benefici che questa ‘magica pianta’ potrebbe portare per la salute, l’ambiente e all’intero comparto economico. Abbiamo attuato una campagna di sensibilizzazione volta alla divulgazione della canapa light e della legge 242/2016, con incontri fatti sul campo coltivato (percorso turistico ‘itinerario della canapa’ in collaborazione con le agenzie turistiche ), con un convegno ‘Salute e Benessere’, trattando dei benefici sull’utilizzo dei cannabinoidi con illustri personaggi come il dottor Lorenzo Genitori, neurochirurgo dell’Ospedale Mayer di Firenze”. (ANSA)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]