Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Agricoltura, Corrao (M5S) scrive a Bandiera: bando 4.1 del PSR trabocca di anomalie

“Caro onorevole Assessore, da più parti ci arrivano segnalazioni di anomalie relative alla graduatoria del bando 4.1 del Psr 2014.2020 che finanzia gli investimenti nelle aziende agricole. Le chiedo di avviare i controlli per evitare l’annullamento del bando”. A lanciare l’allarme è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che, accogliendo le segnalazioni degli agricoltori siciliani, ha scritto all’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera per chiedere una valutazione sui numerosi errori della misura 4.1 del PSR Sicilia.

[themoneytizer id=”16688-28″]

“Secondo le segnalazioni a noi pervenute, – spiega Corrao – ci sarebbero alcune stranezze, come il fatto che l’80% delle imprese che hanno richiesto il punteggio relativo ad associazioni di produttori, non sono associazioni o consorzi ma società di vario genere (s.s., s.r.l., ecc…). Oppure, a molte aziende è stato concesso il punteggio relativo alla produzione di uve da vino IGP o DOC, ma come è noto e come previsto dai rispettivi disciplinari di produzione, tale denominazione è riservata ai vini e non alle uve, per cui il punteggio relativamente a IGP terre siciliane e/o DOP Sicilia è da attribuire alle sole imprese che vinificano. O ancora, la Regione ha imposto la cantierabilità anche agli esclusi nella graduatoria provvisoria, determinando una situazione di incertezza per cui più di mille aziende non hanno provveduto a realizzare ulteriori spese per ottenere la cantierabilità e sono state poi soggette ad esclusione definitiva. Tale anomalia potrebbe addirittura portare all’annullamento del bando e provocare un ricorso collettivo. Per queste ragioni – conclude Corrao – Le chiedo di avviare controlli più approfonditi, verificare l’effettiva sussistenza di tali anomalie”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]