Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Agrifood, oro di Sicilia che non decolla

La filiera dell’agrifood si conferma un pilastro fondamentale per l’economia siciliana, generando quasi il 40% del valore economico totale dell’isola, un dato nettamente superiore alla media nazionale del 27%. È quanto emerge da uno studio di Prometeia presentato oggi a Ragusa durante il Forum delle Economie, organizzato da UniCredit in collaborazione con la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e CNA Sicilia.

Il forum, aperto dagli interventi di Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit, Antonino Belcuore, Commissario Straordinario della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Salvatore Barbagallo, Assessore dell’agricoltura della Regione Siciliana, e Sebastiano Battiato, Presidente CNA Sicilia, ha messo in luce le enormi potenzialità di un settore che conta oltre 186 mila imprese, considerando l’intera filiera estesa fino alla distribuzione e al canale Ho.Re.Ca.

Tuttavia, accanto a questi dati incoraggianti, lo studio evidenzia anche le profonde sfide che il settore è chiamato ad affrontare. Una delle principali criticità risiede nella limitata capacità di export delle produzioni agricole, con oltre il 95% delle esportazioni destinato ai mercati europei. L’industria alimentare e delle bevande, che rappresenta il 59% dell’export della filiera (contro una media nazionale dell’84%), risulta inoltre particolarmente esposta alle turbolenze geopolitiche. Oltre il 20% delle vendite è infatti diretto verso il Nord America, un’area che ha visto raddoppiare i fatturati nell’ultimo quinquennio ma che è anche soggetta a potenziali nuove barriere tariffarie.

Un altro tema cruciale emerso dal dibattito è la necessità di investimenti mirati alla difesa del territorio. La Sicilia, negli ultimi dieci anni, è stata la seconda regione italiana più colpita da eventi climatici estremi, un fattore che mette a rischio la stabilità e la produttività del comparto agricolo. In questo contesto, il ruolo delle aziende capofila diventa strategico nel guidare le trasformazioni e gli investimenti necessari allo sviluppo sostenibile dell’intera filiera.

La tavola rotonda, moderata dal giornalista Giambattista Pepi, ha visto la partecipazione di figure chiave del settore, tra cui Tindaro Germanelli, Segretario CNA Agroalimentare Sicilia, e Maria Teresa Cardona, che hanno discusso delle strategie per affrontare le sfide future. Tra queste, un’attenzione particolare è stata dedicata all’imminente passaggio generazionale, un fenomeno di grande rilevanza in un settore dove la stragrande maggioranza delle aziende è a conduzione familiare.

Il Forum delle Economie ha quindi tracciato un quadro complesso ma ricco di opportunità per l’agrifood siciliano. La capacità di innovare, di aprirsi a nuovi mercati e di investire in sostenibilità saranno i fattori chiave per garantire un futuro di crescita e prosperità a uno dei settori più vitali dell’economia isolana.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]