Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Architettura: lo Studio AM3 di Palermo alla Biennale di Venezia

Punta su Gibellina, e precisamente sul teatro di Pietro Consagra, il progetto sperimentale Coltivare il futuro di Marco Alesi, Cristina Calì e Alberto Cusumano, titolari dello studio di architettura AM3 di Palermo, che in collaborazione con Vincenzo Messina e il supporto dell’Università degli studi di Palermo – Prof. Maurizio Carta e dell’artista Giuseppe Zummo, verrà ospitato all’interno della sezione Arcipelago Italia alla 16/a. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2018.

La Biennale, che quest’anno ha come titolo Freespace, è stata inaugurata sabato 26 maggio per poi chiudere i battenti domenica 25 novembre. Arcipelago Italia racchiude cinque progetti legati ad altrettanti territori: la Sicilia è presente con la Valle del Belìce e Gibellina in particolare, gli altri progetti coinvolgono la Barbagia con la piana di Ottana, Matera nelle sue relazioni con le aree interne della regione Basilicata, il Cratere e Camerino con la zona dell’Italia centrale colpita dal terremoto del 2016 e l’Appennino Tosco- Emiliano con un focus sul Parco delle Foreste Casentinesi.

Gli studi di architettura coinvolti sono in parte legati a quei territori, in parte sono stati individuati per il loro talento e la loro capacità e rappresentano una nuova generazione di professionisti. Insieme a loro un gruppo di tutor ed esperti, un team di fotografi e le università locali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]