Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Aree interne: in arrivo 38 milioni per il Calatino

Dalla Regione Siciliana oltre trentotto milioni di euro per otto Comuni del Calatino in provincia di Catania. Il governo Musumeci ha approvato infatti lo schema dell’Accordo di programma quadro con ministeri ed enti locali relativo all’Area interna Calatino”, per la realizzazione degli interventi previsti.

Al territorio di Caltagirone sono stati destinati 38,8 milioni di euro, dei quali 3 milioni e settecentomila euro stanziati sulla base della legge 190/14, 33 milioni e mezzo provenienti dal Po Fesr Sicilia e il rimanente milione e mezzo a carico dei programmi operativi Fse e Psr.

Molti dei progetti cantierabili riguardano lavori infrastrutturali e di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di strade ed edifici, interventi per l’implementazione di reti e servizi digitali e azioni per la promozione e la valorizzazione del territorio. I Comuni interessati, oltre a Caltagirone, sono quelli Vizzini, Grammichele, San Cono, Licodia Eubea, Mineo, San Michele di Ganzaria e Mirabella Imbaccari.
In Sicilia sono cinque le aree interne individuate dalla Regione che vengono finanziate soprattutto attraverso Fondi europei con investimenti territoriali integrati: “Terre Sicane”, “Calatino”, “Nebrodi”, “Madonie”, “Simeto Etna”.

«Stiamo destinando – commenta il presidente della Regione Nello Musumeci – importanti risorse finanziarie su un territorio strategico, non soltanto per la Città metropolitana di Catania, ma per l’intera Sicilia. Risorse che saranno utilizzate per una serie di interventi prioritari, in cima dei quali abbiamo posto il miglioramento e la messa in sicurezza della viabilità stradale, resa precaria se non pericolosa dallo stato delle arterie viarie siciliane dopo la scellerata abolizione degli enti provinciali . Grande attenzione poi, per l’inclusione sociale e la digitalizzazione tema, quest’ultimo, legato sia al miglioramento dei servizi richiesti da cittadino, che alla valorizzazione e alla promozione di un territorio che da sempre riesce a essere fortemente attrattivo».

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]