Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Best in Sicily: premiazione al Teatro Massimo

La macchina organizzativa è in moto. La decima edizione del premio “Best in Sicily” si terrà al Teatro Massimo di Palermo. L’appuntamento, come annunciato qui, è previsto per le 17,30 del 30 gennaio 2017. Il premio, ideato da cronachedigusto.it, è rivolto all’eccellenza del mondo agroalimentare e dell’ospitalità e vedrà, quindi, una grande cerimonia a dieci anni dalla sua istituzione.

“La scelta di un luogo simbolo come il Teatro Massimo di Palermo non è casuale – spiega Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto -. Vogliamo dare una cornice più autorevole e prestigiosa per celebrare il decennale del nostro premio”.

I premiati calcheranno così uno dei palcoscenici più grandi d’Europa e circa mille persone potranno assistere alla manifestazione. Nei prossimi giorni racconteremo il programma e sono previsti ospiti illustri e di spicco che consegneranno i premi con alcune inizative esclusive per Best in Sicily. Un’altra novità riguarda il numero dei premiati: salgono a 15, con una nuova categoria. Domenica prossima Cronache di Gusto pubblicherà i primi cinque premiati Best in Sicily. L’ingresso alla ceriminia del Teatro Massimo è solo ad inviti. Ma sono stati riservati alcuni posti per i nostri lettori più fedeli. Per richiedere i pass è sufficiente inviare una mail con i propri dati all’indirizzo eventi@cronachedigusto.it, ma solo una mail di conferma garantirà l’accredito.

Tra i primi sponsor dell’evento, Banca Mediolanum, il consorzio RiCrea, Electrolux, Mangiatorella, IceCube, Confindustria Sicilia ed un partner istituzionale come l’assessorato siciliano all’Agricoltura.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]