Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Bruxelles, gruppo di lavoro per promuovere turismo nelle isole europee

Il 27 novembre, a Bruxelles, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE, l’Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee – OTIE, ha istituito un gruppo di lavoro internazionale esclusivamente orientato a supportare lo sviluppo delle isole attraverso la valorizzazione turistica del patrimonio esistente. Si tratta del primo Island Economy Working Group che vede coinvolti rappresentanti dei territori insulari europei e mondiali, esperti del turismo marittimo e costiero, Camere di Commercio delle isole, istituzioni pubbliche e associazioni di settore che hanno messo a disposizione le proprie competenze tecniche e scientifiche per la definizione di azioni concrete di sviluppo territoriale.

E’ così che OTIE, da sempre impegnato nel supporto dei territori insulari europei, ha deciso di festeggiare i suoi dieci anni di attività. Sono molto diversi tra loro i traguardi raggiunti dall’Osservatorio, in questo decennio, ma sono accomunati da un unico denominatore: i contesti insulari.
L’Osservatorio, infatti, ha censito circa 50.000 isole appartenenti agli Stati europei, tra le quali 1.262 abitate. Di queste solo il 27% si trova nel bacino del Mediterraneo. Il primato, in termini di numerosità, è detenuto dal Nord Europa ed in particolare dall’Inghilterra e dalla Finlandia che da sole contano rispettivamente il 19% e il 22% delle isole europee abitate. Nei prossimi anni con la conclusione del processo conseguente alla Brexit la geografia relativa alle isole europee subirà delle modifiche. Le isole europee abitate, quindi, saranno 979 e lo Stato con maggior numero di contesti insulari sarà la Finlandia.

L’Osservatorio ha, inoltre, dato il proprio contributo, in sede europea, per il riconoscimento della condizione di insularità, quale elemento di grande differenza rispetto alle altre realtà territoriali, sostenendo inoltre la necessità di politiche fiscali ad hoc che considerino tale disuguaglianza geofisica. E’ attualmente tra i firmatari del Tourism Manifesto for Growth and Jobs; ha contribuito alla definizione di diversi piani di gestione UNESCO a livello locale; ha partecipato attivamente a diversi progetti europei di ambito turistico/economico ed ha prodotto circa 80 ricerche scientifiche sulle isole.
Il meeting si è concluso con l’Assemblea Generale dell’Osservatorio durante la quale sono stati presentati nuovi dati sulle isole ed è stato ufficialmente modificato il nome dell’ Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee in Osservatorio sul Turismo delle Economie delle Isole, per suggellare l’ampliamento del campo di azione di OTIE, non più limitato alle isole europee ma a tutti i contesti insulari.

A partire dal 27 novembre 2017 circa quindici esperti del turismo delle isole, che hanno aderito formalmente durante la conferenza al working group, si metteranno a lavoro per sostenere e sviluppare il turismo insulare.
Il 28 novembre il presidente dell’Osservatorio sul Turismo delle Economie delle Isole, Giovanni Ruggieri, ha preso parte all’European Tourism Day 2017 per dare il proprio contributo nella discussione sull’impatto del cambiamento dei modelli turistici e delle abitudi dei turisti sulle comunità locali.
L’European Tourism Day è una conferenza internazionale organizzata dalla Commissione Europea che vede coinvolti più di 400 partecipanti tra commissari, alti rappresentati della Commissione Europea, alti rappresentati di autorità pubbliche a livello europeo nazionale e regionale e associazioni di settore in qualità di stakeholder.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]