Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Canapa, nasce in Sicilia la prima organizzazione di filiera

Finalmente in Sicilia nasce la prima organizzazione di filiera della canapa (Cannabis Sativa L.). È SEMinCANTA, acronimo che sta per “dal SEMe di CANapa alla TAvola”, un innovativo progetto di filiera il cui obiettivo è quello di sviluppare delle linee guida da seguire, dalla coltivazione in campo fino alla trasformazione del seme per scopi alimentari e industriali. Una filiera che appare oggi fondamentale per la diffusione della canapa nel contesto Siciliano e in particolare nell’area GAL KALAT (Progetto di cooperazione finanziato dal GAL Kalat Scarl con risorse FEASR-PSR Sicilia 2014/2020-Sottomisura 19.2-PAL Calatino 2020-Azione SI.4) al fine di inserire nei sistemi colturali erbacei una coltura miglioratrice e multifunzionale, favorire la diversificazione aziendale con la creazione di nuove piccole imprese in un’ottica di agricoltura ecosostenibile, nonché incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli.

farina di canapa

Con questo progetto si vogliono percorrere i primi passi di un lungo processo, ponendo le basi per le corrette pratiche agronomiche e per la migliore gestione e trasformazione del seme di canapa, con un focus sulla vita utile dei prodotti (shelf life) e sul controllo del livello del THC nei semilavorati, che possa garantire una maggiore sicurezza alle aziende della filiera e un più facile inserimento commerciale garantito dalla standardizzazione delle linee produttive.

Il progetto SEMinCANTA vuole dare risposte, dati affidabili e proporre prodotti di altissima qualità ai diversi attori del settore: dalle piccole aziende agricole alle aziende di prima trasformazione, arrivando alle industrie agroalimentari, farmaceutiche e cosmetiche, non dimenticando il settore HoReCa, la GDO e il consumatore finale.

Il soggetto detentore dell’innovazione è la Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia che, in collaborazione con il CREA-CI di Acireale, andrà a collaudare l’innovazione proposta. L’azienda agricola Sammartino gestirà la corretta evoluzione in campo del collaudo della ricerca, supportata a livello tecnico scientifico degli enti di ricerca, mentre il Molino Crisafulli, capofila del progetto, coadiuvato dai professori Laura Piazza e Salvatore Ciappellano dell’Università Statale di Milano UNIMI, si occuperà del miglioramento delle condizioni di stoccaggio e della trasformazione del seme in olio, farina e altri derivati da impiegare come ingredienti in cibi e prodotti funzionali realizzati con materie prime del luogo (grani antichi, legumi ecc..). Intanto, in questi giorni si sta procedendo alla semina dei primi ettari di terreno.

 La Canapa oggi e il contributo di SEMinCANTA

La canapa (Cannabis Sativa L.) grazie alle sue peculiarità è una coltura che può dare nuova linfa e portare innovazione in numerosi settori agro-alimentari, si sta proponendo come vero e proprio elemento di rottura per una transizione ad un futuro dove l’attenzione a pratiche ecosostenibili ed ecologiche, ad una alimentazione di qualità, a stili di vita più sobri e a basso impatto ambientale, sta riconquistando un ruolo in primo piano. I prodotti da essa derivati possono trovare nuovi spazi di mercato, favorendo una maggiore redditività per tutte le aziende agricole e tutta la filiera agroalimentare collegata sia nel settore alimentare sia nel settore industriale, ma dalla sua coltivazione alla sua trasformazione le problematiche sono numerose. Ad oggi, in Sicilia, non si può parlare di filiere produttive della canapa, ma di singole nicchie produttive che tuttavia non riescono a garantire standard produttivi costanti per poter accedere alle numerose richieste del mercato.

Il progetto operativo

Il progetto partirà da un confronto delle cultivar di Canapa industriale: alla varietà “testimone” Futura 75, la più conosciuta e coltivata finora in Sicilia, saranno affiancate circa sette diverse varietà con lo scopo di individuare eventuali adattabilità al contesto pedo-climatico dell’areale del Calatino Sud Simeto che possano garantire miglioramenti in termini di resa e qualità della granella, favorendo al tempo stesso la fertilità del suolo grazie a metodi di coltivazione ecosostenibili. I vantaggi derivanti dalla coltivazione della canapa nella rotazione colturale sono numerosi: oltre a rendere più fertile il terreno, contribuisce nel controllo delle infestanti preparando così il terreno alle coltivazioni cerealicole ed ortive. Essa, inoltre, si presta anche a coltivazioni in asciutto.

Il progetto proseguirà in ambito agroalimentare validando ogni singolo processo di stoccaggio e trasformazione del seme (sia decorticato sia integro), valutando le differenti caratteristiche dei semilavorati ottenuti, a partire dalle loro notevoli proprietà organolettiche. Infine, saranno monitorati i contenuti dei cannabinoidi THC e CBD negli alimenti (di cui si garantiranno valori al di sotto dei limiti normativi). Il lavoro di ricerca affiancherà quindi i processi di trasformazione e stoccaggio, analizzando ogni step del processo e suggerendo le operazioni più efficaci affinché si riescano ad ottenere parametri qualitativi nutrizionali coerenti con le indicazioni nutrizionali e i dettami delle industrie di successiva trasformazione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]