Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Commercialisti, contestata esclusione da contributo a fondo perduto

L’Associazione nazionale commercialisti Ragusa ritiene che l’esclusione dei professionisti dal contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 25 del Decreto Rilancio sia incostituzionale.

“In questa direzione – afferma il presidente Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino – ci uniamo alle rimostranze già manifestate dalle associazioni nazionali dei commercialisti, con in testa proprio Anc e il presidente Marco Cuchel. Siamo pronti a promuovere un’azione collettiva coinvolgendo l’intera categoria dei commercialisti e le rappresentanze di tutte le altre professioni ordinistiche se non si porrà rimedio, in sede di conversione, a questa palese ingiustizia”.

Il presidente Paolino precisa, altresì, che sono “numerosissime le proposte di emendamento, presentate in modo eterogeneo dalle forze politiche, che mirano a modificare l’art. 25 del Decreto Rilancio.

“L’apertura che si delinea nei confronti del correttivo in questo contesto – afferma ancora il presidente Paolino – è di certo positiva ma seguiamo con attenzione l’iter per assicurarci che possa essere eliminata questa grave discriminazione nei confronti dei professionisti. Continueremo a seguire con la massima attenzione tutto l’iter con l’auspicio che possa registrarsi una inversione di tendenza. Ancora una volta siamo penalizzati dalla politica. Nel periodo emergenziale, siamo stati inseriti tra le categorie utili al paese e abbiamo continuato a lavorare affinché i contribuenti tutti avessero quel sostegno necessario per presentare le domande bonus Inps e cassa integrazione. Nessuno di noi si sogna di essere paragonati a degli eroi. Quelli sono altri. Ma chiediamo pari dignità alla stregua di qualsiasi attività economica di questo paese. Chiediamo che ci vengano riconosciuti i diritti sanciti dalla Costituzione”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]