Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Commercialisti: “Pronti ad aiutare la ripartenza, ma servono riforme vere”

I commercialisti siciliani sono pronti a dare il proprio contributo per la ripartenza dell’economia nel 2021. “Non c’è ripartenza senza una riforma fiscale vera” spiega Francesco Vito, responsabile Sicilia dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti. “Ma soprattutto servono alcuni interventi urgenti per alleggerire il carico sulle imprese: stop alle cartelle esattoriali anche per il 2021 e condono erariale fino al 2018 per tutti i contribuenti. Poi un intervento sul sistema bancario per cancellare le segnalazioni sulle imprese in difficoltà e un anno fiscale bianco per tutte le così dette new.co.”


Sono alcune delle proposte che i commercialisti hanno stilato, dopo un anno intenso passato a sostenere contribuenti e imprese , rincorrendo una miriade di decreti e agevolazioni, con il proliferare di scadenze, bandi digitali e conseguenti storture create nelle procedure.


“La notifica delle cartelle esattoriali, avvisi bonari, fermi e pignoramenti va prorogata a tutta la urata dello   stato d’emergenza proclamato dal Governo – e il condono dei carichi erariali fino al 2018 deve andare oltre i 10 anni ed estesa a tutti i contribuenti, non soltanto ai soggetti fragili. Così, infatti, si penalizzano le filiere. Pensiamo ad esempio alla grande distribuzione: nel 2020 non hanno avuto calo del venduto, ma nel 2021 potrebbero avere meno merci negli scaffali a causa delle chiusure delle aziende produttive”.

Per non penalizzare i consumi, spiegano poi i commercialisti, bisogna tutelare l’accesso al credito delle aziende in difficoltà. Per il 2021, perciò,  non devono essere segnalati alla centrale rischi gli sforamenti sui conti e devono essere cancellati d’ufficio i debiti prescritti ma ancora segnalati alla centrale rischi.
ANC Sicilia, infine, chiede un anno bianco fiscale per tutte le start up, per sostenere la nascita di nuove imprese.

I commercialisti siciliani hanno  messo nero su bianco queste e altre proposte in un decalogo elaborato con il contributo fondamentale dello studio commercialistico Antonio Musicò di Messina, che si allega, che sarà portato all’attenzione e condivisione di tutti gli ordini e associazioni di categoria e del Governo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]