Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Concorso polizia, Consiglio di Stato riammette gli esclusi

Avevano proficuamente superato la prova scritta, ma sono stati ugualmente esclusi dal prosieguo delle prove del concorso per 1148 allievi agenti. Adesso un’ordinanza del Consiglio di Stato, rilevando delle illegittimità nella procedura selettiva, li riammette e obbliga il Ministero a fissare nuove date per le successive prove fisiche.

Dopo la riammissione di 350 ricorrenti al precedente concorso per 559 Allievi agenti di Polizia di Stato, lo studio legale Leone – Fell & Associati è riuscito a far riammettere, anche questa volta, una cinquantina di ricorrenti che si erano visti tagliar fuori da un’errata quanto illegittima previsione del concorso.

Una, in particolare, è la previsione del bando sotto accusa: “sarà convocato (alla prova di efficienza fisica), seguendo l’ordine della relativa graduatoria un numero sufficiente di candidati, tale da garantire la copertura dei posti messi a concorso”. Il bando quindi non specifica quanti candidati sarebbero stati ammessi, salvo precisare all’art.10 che “la prova (scritta, ndr) si intende superata se il candidato riporterà una votazione non inferiore a 6 decimi”.

Ed infatti, solo in seguito alla correzione degli elaborati e alla pubblicazione della graduatoria, l’amministrazione ha stabilito e comunicato che sarebbero stati ammessi solo “i primi 3.443 candidati”.

Tale previsione è stata ritenuta illegittima dal Consiglio di Stato. L’amministrazione infatti, indicando il numero di candidati “idonei” a proseguire il concorso solo dopo la correzione degli elaborati, ha determinato chi fosse meritevole di superare la prova conoscendo l’identità dei concorrenti e la loro posizione in graduatoria. Un sistema contrario ai principi generali di trasparenza, par condicio e anonimato che dovrebbero caratterizzare i concorsi pubblici e garantire il “buon andamento” della procedura amministrativa. A ciò si aggiunga che il Ministero, nell’individuare il contingente di 3.433 candidati, non ha eseguito alcun tipo di istruttoria né tantomeno motivando il provvedimento finale con cui veniva stabilito il numero di convocati alle prove fisiche.

“Dopo la violazione dell’anonimato nel concorso per 559 Allievi agenti – dichiarano gli avvocati Francesco Leone e Simona Fell – il Ministero questa volta predispone un concorso, inserendo un contingente in maniera illegittima e del tutto immotivata, discriminando tutti quei partecipanti che, solo per puro caso, si sono trovati al di fuori di quel numero. I nostri ricorrenti infatti avevano superato brillantemente le prove e, a nostro avviso, avevano subito un grave torto. Ci siamo trovati a dover combattere una nuova battaglia di legalità per garantire i diritti di tutti i partecipanti. Siamo felici che anche i giudici del Consiglio di Stato abbiano accolto le nostre tesi e risarcito il danno e siamo ancor più felici per quanti adesso potranno continuare la selezione”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]