Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Consorzi stabili esclusi dal mercato dei lavori pubblici. Esposto a Antitrust, Anac e Governo

L’UCSI – Unione Consorzi Stabili Italiani ha presentato un esposto formale all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, all’ANAC, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, denunciando una situazione che definisce «di esclusione sistemica» dei Consorzi Stabili dal mercato dei lavori pubblici. Sotto accusa il combinato disposto tra il D.Lgs. 209/2024, noto come “Correttivo” al Codice dei Contratti, e la sua mancata attuazione operativa, che avrebbe di fatto paralizzato l’intero comparto.

Al centro della denuncia c’è il mancato avvio delle procedure che avrebbero dovuto consentire ai Consorzi Stabili di qualificarsi in proprio per l’accesso alle gare, come previsto dalla riforma. Ma secondo quanto dichiarato dal presidente nazionale dell’UCSI, Giuseppe Costantino, «l’assenza di indicazioni operative da parte dell’ANAC e l’impossibilità di ottenere l’attestazione SOA rendono inapplicabile la nuova disciplina, generando una paralisi operativa». L’organizzazione aveva previsto il rischio di un simile blocco normativo, tanto da chiedere con largo anticipo una proroga di almeno un anno all’entrata in vigore del correttivo. Richiesta respinta dall’ufficio legislativo del MIT, nonostante il sostegno ottenuto anche in sede parlamentare.

«Assistiamo a un vero e proprio isolamento normativo e istituzionale – aggiunge Costantino –. I Consorzi Stabili vengono spinti ai margini senza una reale motivazione tecnica, con evidenti benefici per pochi soggetti già consolidati nel mercato. Chiediamo alle Autorità competenti di ripristinare condizioni eque di accesso alla concorrenza».

L’UCSI denuncia inoltre una grave disparità di trattamento rispetto ad altri modelli consortili, come i consorzi di cooperative o quelli tra imprese artigiane, che non subiscono limitazioni simili. L’associazione richiama anche l’attenzione su possibili profili di incostituzionalità e incompatibilità con il diritto europeo, sottolineando come le attuali norme violino i principi di parità di trattamento, non discriminazione e libera concorrenza, sanciti sia dall’ordinamento nazionale che comunitario.

L’appello finale è diretto alle istituzioni: serve un intervento urgente per sbloccare le procedure, attivare il nuovo sistema di qualificazione e consentire ai Consorzi Stabili di operare alla pari degli altri attori economici. In assenza di azioni concrete, avverte l’UCSI, il rischio è quello di una crisi strutturale del settore, a tutto vantaggio di pochi operatori dominanti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]