Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Contributi a fondo perduto a professionisti per pagare master e formazione

Scade il 30 novembre il termine per presentare domanda a valere sul’avviso 16/2017 con il quale verrà fornito un sostegno alle esigenze di continuo e costante aggiornamento delle competenze dei liberi professionisti ed i lavoratori autonomi di tipo intellettuale. Gli obiettivi sono molteplici: da un lato garantire la qualità e l’efficienza delle prestazioni professionali, nel migliore interesse dell’utente e della collettività; dall’altro contribuire allo sviluppo professionale dei professionisti stessi. L’aggiornamento professionale infatti è divenuto obbligatorio pertanto vi è la necessità di ogni professionista di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Con questo bando saranno almeno 1.100 i professionisti che potranno beneficiare dei contibuti.

L’Avviso in questione, pubblicato il 6 ottobre e dal titolo “Azioni di rafforzamento per laformazione dei liberi professionisti lavoratori autonomi” si propone, quindi, di agevolare la fruizione delle opportunità formative al fine di consentire l’aggiornamento, anche in termini di eccellenza e di qualità, delle competenze e delle abilità individuali dei professionisti. In particolare, s’intende attivare una modalità formativa sperimentale che si caratterizza per una completa gestione, da parte dei potenziali beneficiari, delle iniziative formative, promuovendo l’esercizio della libertà di scelta nella costruzione di percorsi di sviluppo formativo e professionale il più possibile aderenti ai fabbisogni dei fruitori.

Sono ammissibili a finanziamento, tutti quei percorsi di formazione che sono finalizzati allo sviluppo professionale e culturale dei soggetti, in coerenza con le professionalità, le conoscenze e
competenze già possedute. I percorsi formativi prescelti dai professionisti richiedenti i contributi potranno riguardare, esclusivamente, ambiti e materie coerenti con le esigenze di sviluppo degli stessi, e con le prospettive professionali e la necessità di qualificazione e di aggiornamento.

I contributi sono finalizzati alla copertura delle spese di iscrizione alle seguenti tipologie di percorsi formativi:

Tipologia A: corsi di formazione e di aggiornamento professionale erogati da:
Ordini professionali, collegi professionali, associazioni professionali inseriti nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico
Soggetti eroganti percorsi formativi autorizzati e accreditati dagli stessi ordini o collegi o associazioni professionali
enti di formazione accreditati dalla Regione Siciliana
Provider accreditati riconosciuti dalla Commissione AGENAS
altri organismi autorizzati/riconosciuti per lo svolgimento dei corsi appartenenti alla Tipologia A;
Tipologia B: corsi, in Italia o in altro paese appartenente all’Unione Europea, di master di I e II livello, diplomi e corsi di specializzazione erogati da:
Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR che le abilita al rilascio del titolo di master o di diplomi di specializzazione;
Università pubblica di altro Stato UE o riconosciuta da autorità competente dello Stato comunitario, Scuola/lstituto di alta formazione di altro Stato UE, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato UE e da essa abilitato per il rilascio del titolo di master diplomi di specializzazione.
Possono presentare domanda tutti i liberi professionisti lavoratori autonomi in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione, nel sito istituzionale, del presente Avviso:

essere residenti o domiciliati nel territorio della Regione Siciliana da almeno sei mesi dalla data di pubblicazione nel sito istituzionale del presente Avviso;
di avere una età compresa fra i 18 e i 67 anni;
esercitare l’attività professionale nella Regione Siciliana;
essere in possesso di Partita IVA da almeno sei mesi dalla data di pubblicazione nel sito istituzionale del presente Avviso;
appartenere ad una delle seguenti tipologie:
soggetti iscritti ad albi di un ordine o di un collegio professionale;
soggetti iscritti ad una associazione professionale inserita ai sensi della Legge n. 4/2013 nell’elenco delle associazioni che rilasciano l’attestato di qualità;
soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS;
6. essere titolari di reddito, da modello ISEE in corso di validità, fino a € 30.000,00.

Priorità di accesso ai contributi previsti dal presente Avviso sono riservate a quei destinatari che sono in una condizione, certificata, di disabilità. Per questi destinatari è riservato il 15% delle risorse finanziarie previste per l’avviso.

Le risorse finanziare in dotazione per l’intervento di cui al presente Avviso ammontano complessivamente a € 3.000.000,00.

Le risorse sono così suddivise:

€ 1.800.000,00 per la concessione di contributi spendibili per percorsi di formazione della tipologia A di cui il 15%, pari a € 270.000,00, riservato a destinatari in condizioni di disabilità;
€ 1.200.000,00 per la concessione di contributi spendibili per ì corsi rientranti nella tipologia B di cui il 15%, pari a € 180.000,00, riservato a destinatari in condizioni di disabilità.
La fase di valutazione delle istanze di contributo, ammesse a seguito dell’istruttoria, consiste nell’esame della documentazione presentata dal soggetto richiedente e nell’attribuzione di un punteggio sulla base dei seguenti criteri:

Destinatari disabili (punt. max. 25)
Reddito ISEE (punt, max. 35)
Età del destinatario (punt. max. 20)
Destinatari donne (punt. max. 5)
L’importo dei singoli contributi viene concesso a copertura delle spese di iscrizione ai corsi, fino ad un importo di € 2.000,00 per la tipologia A e di € 6.000,00 per la tipologia B, nella misura di seguito riportata:

per i giovani di età compresa tra i 18-35 anni compiuti e per i soggetti in una condizione di disabilità, il contributo è pari al 100% del costo del percorso formativo;
per tutti gli altri destinatari il contributo è determinato a copertura del 75% del costo del percorso formativo.
Il finanziamento sarà erogato al soggetto beneficiario al completamento del corso. L’importo sarà erogato a rimborso in un’unica soluzione. L’erogazione è subordinata all’esito positivo dei controlli di primo livello da parte degli Uffici competenti, in coerenza con la normativa europea, nazionale e regionale di riferimento.

Le domande dovranno essere inviate a partire dal 16.10.2017 ed entro le ore 12.00 AM del 30.11.2017 tramite posta elettronica certificata.

Per visualizzare il bando e per essere assistiti nella predisposizione della domanda clicca qui .

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]