Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Crediti deteriorati: un corso per preparare i Piani Npl

Agevolare la predisposizione dei piani Npl (non performing loansda parte delle banche: è questo l’obiettivo del corso Piani NPL per le banche less significant” organizzato da RMStudio per mercoledì 19 settembre dalle 9,30 al Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano.

Il corso punta ad approfondire metodologie e aspetti concreti necessari per una gestione ottimale dei portafogli dei crediti deteriorati. In definitiva l’approccio che si userà sarà di tipo “strategico” per identificare gli stock Npl come un driver di cui tenere necessariamente conto all’interno dei piani strategici di lungo periodo delle banche.

Il corso sarà tenuto da Raffaele Mazzeo e Giambattista Duso. Mazzeo è un advisor del settore bancario e in tale settore si occupa di piani Npl. In particolare ha seguito il tema con Assopopolari, associazione con la quale fino al 2017 è stato advisor tecnico di riferimento sul tema dei piani di risanamento previsti dalla Direttiva Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive). Duso è senior advisor – area corporate & banking, e professore di Economia degli intermediari presso l’Università Lumsa di Roma. Opera nel comparto Npl da circa dieci anni.

Il corso della durata di 4 ore, si articola in due parti: nella prima si parlerà di piani Npl in base alle aspettative della Banca d’Italia. Si affronteranno le metodologie conformi alle linee guida della Banca d’Italia per la predisposizione di piani di recupero e riduzione degli Npl. Nella seconda parte si affronteranno le tematiche relative al mercato Npl e agli operatori, con le strategie e le decisioni da intraprendere all’interno del piano, che devono essere ben motivate all’interno del documento stesso. Ad esempio la decisione di cedere o cartolarizzare alcune porzioni di portafogli, o di adottare strategie specifiche per gli Utp in grado di massimizzare il valore di questo comparto:

Per la scheda informativa e per iscriverti visita: https://goo.gl/KiE4rd

Per informazioni scrivere a rmstudio.ue@gmail.com o contattare la Dott.ssa Maria Grazia Adesini al +39 349 663 8936 – mail madesinistudio@gmail.com

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]