Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Dissalatori in arrivo a Gela e Porto Empedocle: operativi entro giugno

Entro la fine di giugno, i dissalatori di Gela e Porto Empedocle saranno operativi. È quanto ha assicurato Nicola Dell’Acqua, commissario straordinario nazionale per l’emergenza idrica, in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore. Il dissalatore di Trapani, invece, sarà pronto «tra fine luglio e i primi di agosto».

La Sicilia resta una delle regioni più colpite dalla scarsità idrica, ma – sottolinea Dell’Acqua – “i lavori stanno procedendo secondo i piani”. Le opere, realizzate in sinergia con i commissari regionali, puntano su nuovi pozzi, interconnessioni e soprattutto sugli impianti di desalinizzazione dell’acqua marina, che dovrebbero garantire maggiore resilienza nei territori a rischio.

Dell’Acqua chiarisce che la collocazione dell’impianto di Porto Empedocle – oggetto di polemiche locali – è «una scelta tecnica», dettata dalla necessità di captare l’acqua in aree prive di sabbia e con l’obiettivo di minimizzare i disagi estivi per i residenti.

Emergenza gestibile, ma il problema resta strutturale

L’estate 2025 non sarà priva di difficoltà, avverte il commissario, soprattutto in alcune zone del Sud come Campania, Basilicata e Puglia, dove i bacini sono già sotto il livello dello scorso anno. Tuttavia, grazie a una migliore conoscenza dei dati, a un monitoraggio costante di falde e pozzi e a un’attenta gestione dei risparmi idrici, la situazione dovrebbe essere più controllabile.

Ma Dell’Acqua è chiaro: “Abbiamo fatto tanto, ma non abbiamo risolto il problema. Stiamo cercando di attenuarlo”. La vera svolta arriverà solo con gli interventi previsti dal Pniissi – il Piano nazionale per le infrastrutture idriche – e con le grandi opere di manutenzione delle dighe e rifacimento dei canali agricoli, come il Cavour in Piemonte.

Un miliardo dal PNRR, ma ne servono dieci

Sul fronte delle risorse, il fabbisogno stimato per completare tutte le opere idriche del Pniissi si aggira intorno ai 10 miliardi di euro. Al momento, però, i fondi disponibili sono molto inferiori: 300 milioni sono già in gestione per dissalatori e opere nel Nord, 900 milioni arrivano dal Pniissi e 1 miliardo dal PNRR.

Dell’Acqua insiste sull’importanza di ottimizzare gli investimenti, creando economie di scala e accelerando la progettazione delle nuove dighe, in particolare in Piemonte, Emilia e Basilicata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]