Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Due Chef in Terrazza: Viaggio nei Sapori della Sicilia al Grand Hotel Faraglioni

Una serata all’insegna della tradizione e dell’autenticità culinaria siciliana quella che il Grand Hotel Faraglioni di Aci Trezza si appresta a ospitare il prossimo 24 marzo. L’evento “Due Chef in Terrazza” vedrà protagonisti Simone Strano (nella foto in alto) e Mario Casu, due talentuosi chef che da sempre promuovono la valorizzazione del territorio attraverso la loro cucina.

Gli Chef: Ambasciatori del Gusto Siciliano

Da un lato, Simone Strano, executive chef del Grand Hotel Faraglioni, il cui impegno nella promozione della gastronomia siciliana ha radici profonde. Sin dagli esordi ha lavorato per esaltare il patrimonio culinario dell’isola, fondando insieme ai colleghi Giuseppe Raciti, Giuseppe Torrisi e Giovanni Grasso l’iniziativa “Chef con la coppola”, una scuola di cucina alle pendici dell’Etna dedicata alla riscoperta dei sapori autentici siciliani.

Dall’altro lato, Mario Casu, con la sua “Casu Osteria Contemporanea” a Giarre, ha fatto della semplicità e della genuinità la cifra distintiva della sua proposta gastronomica. La sua cucina si fonda sull’uso di ingredienti stagionali e locali, nel pieno rispetto delle tradizioni e con l’obiettivo di sostenere le piccole realtà produttive siciliane.

Chef Mario Casu

Una Location d’Eccezione: La Terrazza Panoramica del Grand Hotel Faraglioni

A rendere ancora più esclusivo questo evento è la splendida cornice che lo ospita: la terrazza invernale del Grand Hotel Faraglioni. Recentemente rinnovata, la location offre un’esperienza unica grazie alle sue vetrate panoramiche che regalano una vista mozzafiato sui Faraglioni di Aci Trezza. Il design raffinato, dominato da tonalità blu scuro ispirate al mare, crea un’atmosfera suggestiva in cui la bellezza naturale si fonde armoniosamente con l’eleganza della struttura.

Un Viaggio Sensoriale tra Cibo e Vino

L’esperienza culinaria sarà impreziosita dai vini delle rinomate Cantine Murgo 1860, celebri per la loro produzione vinicola etnea. Gli abbinamenti studiati con cura accompagneranno i piatti firmati dai due chef, esaltandone i sapori e offrendo agli ospiti un viaggio sensoriale attraverso il gusto autentico della Sicilia.

Come Partecipare

L’evento “Due Chef in Terrazza” rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della buona cucina e del territorio siciliano. La cena, comprensiva di bevande, ha un costo di 70 euro a persona e avrà inizio alle ore 20. La partecipazione è possibile solo su prenotazione, contattando i numeri 095 277463 o 345 0805081.

Un’occasione unica per lasciarsi conquistare dai sapori autentici dell’isola, in una serata che celebra la Sicilia attraverso il cibo, il vino e lo straordinario paesaggio di Aci Trezza.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]