Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Fondi Ue: da Regione ok a certificazione spese da parte dei revisori legali

Obiettivo pagamenti più veloci dei Fondi Ue per i beneficiari delle misure Po-Fesr 2014-2020 grazie ad un accordo sottoscritto tra Regione Siciliana e Conferenza degli ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Sicilia che prevede l’istituzione di una elenco di revisori legali che avranno facoltà di certificare le spese nell’ambito delle domande di pagamento a Sal dei bandi relativi agli obiettivi tematici 1 e 3 gestiti dall’Assessorato Attività produttive. 

Il protocollo tra Regione e ordini dei commercialisti è stato sottoscritto oggi all’Ars in commissione Ue dal dirigente generale del dipartimento Attività produttive Carmelo Frittitta e dal coordinatore della conferenza degli ordini dei commercialisti Maurizio Attinelli, alla presenza dell’Assessore Mimmo Turano e del presidente della commissione Giuseppe Compagnone.

“L’emergenza economica determinata dalla pandemia e le difficoltà di tante imprese – spiega l’assessore Turano che ha lavorato all’intesa – ci impongo di essere più semplici nelle istruttorie delle pratiche e più veloci nei pagamenti. Con l’ok delle autorità europee e di vigilanza e gestione dei fondi comunitari da ora sarà possibile avvalersi di una long list di revisori legali idonei individuati dall’ordine dei commercialisti per espletare l’attività di certificazione della spesa a corredo della domanda di rimborso presentata da un beneficiario delle misure Po-Fesr 2014-2020. Contiamo in questa maniera di imprimere una decisa accelerazione nelle procedure di erogazione dei contributi ai beneficiari”.

La procedura di certificazione della spesa di Fondi Ue di un beneficiario a cura del revisore legale sarà possibile grazie alla collaborazione con la Conferenza di tutti i 14 Ordini professionali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Sicilia che avrà il compito di formare e aggiornare la long list che sarà accessibile ai professionisti iscritti al registro dei revisori legali, in attività dal almeno tre anni con pregressa esperienza triennale nell’ambito della gestione/rendicontazione e certificazione di programmi programmi finanziari a valere su risorse comunitarie dirette o indirette. 

Secondo il protocollo il Dipartimento Attività produttive si occuperà di emanare la circolare attuativa del protocollo e la relativa modulistica che detta la procedura di certificazione concordata, di pubblicare la long list dei revisori e di concordare con gli ordini dei commercialisti il piano di formazione per abilitare i professionisti e di effettuare controlli sulla correttezza degli adempimenti e delle pratiche trattate da parte dei revisori legali.

L’accordo tra Regione e commercialisti sui Fondi Ue avrà validità fino alla data di chiusura del Po-Fesr 2014-2020.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]