Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Formazione professionale, Avviso 33: domande per 10 milioni, disponibili 6 milioni

Sono 71 le domande presentate per un totale di quasi 10 milioni di euro per la partecipazione all’Avviso 33\2019, inserito nella programmazione 2014-2020 del FSE Sicilia e promosso dall’Assessorato all’istruzione e formazione professionale della Regione Siciliana guidato da Roberto Lagalla.

Il bando, scaduto il 30 novembre scorso, destinerà 6 milioni di euro di risorse del Fondo sociale europeo per la qualificazione e la riqualificazione delle competenze di disoccupati e inoccupati per aumentare le loro opportunità di inserimento lavorativo attraverso la partecipazione a percorsi di formazione connessi alle concrete esigenze delle imprese così da poter innalzare i livelli di competenza professionale in alcuni settori strategici come: agroalimentare, manifatturiero, artigianato, edilizia, tecnologie dell’informazione e comunicazione, turismo, beni culturali e servizi sociali.

«Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione manifestata dalle aziende siciliane, particolarmente significativa se pensiamo al difficile momento storico che stanno vivendo a causa dell’emergenza sanitaria in corso. È il segnale che il mondo imprenditoriale, nonostante le difficoltà, guarda al futuro e vuole investire nella crescita. Grazie a questa iniziativa, sperimentale per la Sicilia, riusciremo a portare la formazione dentro le imprese, favorendo l’occupazione e puntando sulla competitività. Sostenere la creazione di nuove abilità e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori è infatti necessario per allineare le aziende siciliane ai rapidi mutamenti dei mercati, spinti dall’innovazione digitale e dall’evoluzione tecnologica», così dichiara l’assessore regionale all’istruzione e alla formazione professionale Roberto Lagalla.

Il dirigente generale del Dipartimento regionale alla formazione professionale nominerà i componenti della Commissione di istruttoria e valutazione per l’esame delle 71 domande di finanziamento. Le istanze che avranno superato la pre-istruttoria passeranno alla fase di istruttoria e valutazione delle domande al termine della quale saranno attribuiti i punteggi ai progetti sulla base dei criteri previsti dal bando. Alla conclusione dei lavori della Commissione, il Servizio procederà alla redazione della graduatoria e alla predisposizione del relativo provvedimento di approvazione.

Ciascun ente, in forma singola o associata, ha presentato una proposta progettuale che prevede un percorso formativo in aula e una seconda parte in azienda attraverso un tirocinio formativo in impresa. Entro i sei mesi dalla fine del percorso, è garantito un risultato occupazionale attraverso un inserimento per un numero di partecipanti non inferiore del 25% del totale, attraverso un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]