Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Formazione professionale: pubblicato il questionario conoscitivo

È stato pubblicato il questionario conoscitivo di mantenimento e approfondimento dei requisiti di tutti coloro che sono già iscritti nell’albo degli operatori della formazione professionale.

È un passaggio molto importante, attraverso cui l’amministrazione regionale manifesta l’esigenza di aggiornare tutti gli elementi informativi relativi al profilo professionale di ciascun operatore, anche in vista della pubblicazione dell’avviso “a catalogo”, che avverrà entro la fine della settimana in corso.
“E’ necessario acquisire informazioni specifiche sugli operatori, che da anni vivono una condizione di grave disagio – spiega Lagalla – per consentire l’adozione di misure adeguate al rilancio del settore. In questo modo, sarà possibile individuare le soluzioni più opportune rispetto alle diverse situazioni professionali e soggettive”. Coerentemente con i profili richiesti, alcuni potranno essere riassorbiti dagli stessi enti che parteciperanno al nuovo avviso, altri potranno essere destinatari di azioni di prepensionamento, integrando le misure nazionali di pensionamento anticipato. Anche a tal fine, il questionario conoscitivo rappresenta un importante strumento utile a delineare un quadro aggiornato delle competenze e dei profili professionali che compongono l’albo, da cui gli enti potranno attingere per l’erogazione dei corsi e assicurare la qualità dell’offerta formativa, valorizzando le esperienze e le professionalità degli aventi diritto.

La conoscenza della composizione dell’albo è il primo passo di un processo di progressivo rinnovamento del sistema e di riqualificazione delle sue professionalità. “Con la ripresa delle attività formative e con i necessari percorsi di riqualificazione – aggiunge Lagalla – si pongono le nuove basi per il rilancio del sistema, secondo una nuova strategia orientata alla qualità dell’offerta e alla misurazione degli obiettivi, ma anche nel rispetto di quanti sono stati drammaticamente e pesantemente colpiti dalla lunga stagione di crisi della formazione professionale. Convinto dell’utilità della rilevazione, invito, quindi, tutti gli operatori della formazione iscritti all’albo a compilare il questionario in ogni sua parte e a restituirlo secondo modalità e termini previsti”.
Il questionario dovrà essere restituito entro quindici giorni dalla data di pubblicazione nella G.U.R.S. al seguente indirizzo di posta elettronica: albo2018.formazione@regione.sicilia.it

In merito al termine dei 15 giorni, indicato per la compilazione del questionario conoscitivo da parte degli operatori della formazione iscritti all’albo regionale, l’assessore Roberto Lagalla spiega: “La compilazione del questionario è certamente indispensabile per delineare un quadro aggiornato delle competenze e dei profili professionali che compongono l’albo. Per tale ragione è auspicato il più alto riscontro da parte degli interessati, in vista delle procedure relative alla riattivazione del sistema formativo e alla valutazione di quanti in possesso dei requisiti per l’eventuale pre-pensionamento.
Ovviamente non ci sarà alcuna fiscalità nell’accettazione temporale delle risposte, né sono previsti istituti sanzionatori o, ancora meno, escludenti dall’albo, peraltro previsto dalla legge 24/76. Confermo che si tratta di un’iniziativa condivisa con gli organismi sindacali e datoriali, che vuole andare incontro alle differenziate e complesse esigenze di un comparto, da troppi anni in grave difficoltà”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]