Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



I gioielli di Ballarò: due week end di visite notturne e itinerari

Nell’ambito della manifestazione BallaròEspò, si ripete I gioielli di Ballarò, iniziativa così definita perché ha l’obiettivo di rendere fruibili i siti monumentali dell’Albergheria, prevedendo aperture al pubblico nei giorni da venerdì 4 a domenica 13 maggio 2018, visite notturne e itinerari. Sarà possibile riscoprire uno dei mandamenti storici della città, caratterizzato da millenni di elementi artistici e daun profondo processo di rigenerazione.
Un lembo della città in cui si rivivono gli elementi che hanno attraversato le origini di Palermo e che ancora adesso si esprimono in un quotidiano fermento.

Due week end ricchi di arte e storia, in cui riscoprire nove siti monumentali, di cui alcuni aperti straordinariamente: scrigni di manufatti artistici fondamentali della letteratura artistica siciliana come la Torre medievale di San Nicolò e il suo panorama sul centro storico di Palermo, la teatralità dell’arte barocca della Chiesa del Carmine Maggiore, e del Complesso Museale di Casa Professa e contestualmente depositari di connessioni multiculturali, come la Camera delle Meraviglie: unico esempio in tutto il mondo di spazio spirituale, che ha condotto a Palermo diversi studiosi internazionali; il Complesso Monumentale di Santa Chiara, punto di riferimento per le comunità del quartiere e attrattore di cittadinanza attiva. Il sorprendente piccolo scrigno serpottiano e le sue cripte, l’Oratorio del Carminello, il viaggio nella storia di Palermo attraverso i saloni di Palazzo Conte Federico, il mistero dei Beati Paoli e la vista dal campanile di San Giuseppe Cafasso, a due passi da San Giovanni degli Eremiti, l’opulenza nobiliare di Palazzo Alliata di Villafranca.
Inoltre, aperture straordinarie serali di: Carmine Maggiore, Complesso Museale di Casa Professa e Palazzo Conte Federico.


CALENDARIO ORARI E APERTURE ‘I GIOIELLI DI BALLARÒ’ DAL 4 AL 13 MAGGIO 2018

› COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA | Piazza Santa Chiara, 11 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)
› CHIESA DEL CARMINE MAGGIORE | via Giovanni Grasso, 13a – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)
serale: sabato 5 maggio ore 21 (€6)
› TORRE MEDIEVALE DI SAN NICOLÒ DI BARI | via Nunzio Nasi 18 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 – martedì 8 e sabato 12 maggio dalle 10:30 alle 14:30 (€ 2,50)
› ORATORIO DEL CARMINELLLO | Via Porta Sant’Agata, 19
diurni: da venerdì 4 a domenica 6 maggio dalle 11 alle 17 (€ 2,50)
› COMPLESSO MUSEALE CHIESA DEL GESÙ (CASA PROFESSA) | Piazza Casa Professa – Palermo
diurni: venerdì 4 e sabato 5 maggio e da lunedì 7 a sabato 12 maggio dalle 9:30 alle 13:30 (€ 5)
serale: venerdì 11 maggio dalle ore 18 (€7)
› CHIESA SAN GIUSEPPE CAFASSO | via Benedettini 16 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 13 maggio dalle 10 alle 19 (€ 3)
› CAMERA DELLE MERAVIGLIE | via Porta di Castro 239 – Palermo
domenica 6 maggio dalle 10:30 alle 13:30 (€ 7)
› PALAZZO CONTE FEDERICO | piazza Conte Federico 2 – Palermo
diurni: da venerdì 4 a domenica 13 maggio dalle 11 alle 16 (€ 10)
serale: sabato 12 maggio dalle ore 17 (€10)
› PALAZZO ALLIATA DI VILLAFRANCA | piazza Bologni – Palermo
diurni: da venerdì 4 a lunedì 7 e da venerdì 11 a domenica 13 maggio dalle 10:30 alle 17:30 (€ 5)
Eventi correlati
› sabato 5 maggio ore 9:30 Ballarò e i suoi mestieri – tour e degustazioni
› sabato 5 maggio ore 21 Apertura straordinaria serale Carmine Maggiore. Spettacolo del fuoco e visite
› venerdì 11 maggio dalle 18 Apertura straordinaria serale chiesa del Gesù – Casa Professa
› sabato 12 maggio ore 21 Notte a Palazzo Conte Federico

 

evento facebook: www.facebook.com/events/544312835983093
infoline: 329.8765958 – 320.7672134 – eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]