Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



I Nebrodi si ribellano contro la “tassa” dei Consorzi di bonifica

La definiscono una tassa, la bollano come iniqua e ne chiedono la soppressione. Arriva dai Nebrodi la battaglia contro i Consorzi di bonifica, bollati come meri carrozzoni che poco hanno a che vedere con le bonifiche e tutto il resto ma che pesano sui contribuenti con una vera e propria “tassa”.

Promotore di questa battaglia Calogero Emanuele, dirigente del Comune di Galati Mamertino, sindacalista, che ha deciso da tempo di portare avanti questa battaglia e ora chiama a raccolta tutti gli altri Comuni dei Nebrodi per ottenere l’eliminazione di una tassa che definisce “incostituzionale”: “Si tratta – dice – di una battaglia avviata a Galati Mamertino e anche da altri Comuni ma che malgrado tutto, la Regione continua ad imporre il pagamento di una iniqua, ingiusta, incostituzionale tassa di 44 € annua ai cittadini che in alcuni casi non risultano né proprietari, né possessori, né beneficiari di servizi. Una tassa che nel 2021 è destinata a raddoppiare (circa 88 euro l’annuo). I Comuni interessati tutti e quelli soprattutto dei Nebrodi (S.Agata M, Militello Alcara, S.Marco, Longi, Galati, ecc.) non possono subire questa ingiustizia dell’essere soci di un Consorzio calato dall’alto”. Emnanuele chiama in causa il governo regionale per “sgravare – dice- i cittadini da tale imposizione” e invita tutti gli amministratori a fare altrettanto: “Bisogna reagire – continua – mettere insieme sindaci, sindacati, associazioni di consumatori”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]