Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Imprese e competitività, seminario di Sicindustria Messina

Il 23 marzo, con inizio alle ore 9.30 si terrà in Sicindustria Messina  il seminario “Incentivi alle Imprese e Industria 4.0: Scenari per Investire”, organizzato da Sicindustria, in collaborazione con Comitato Piccola Industria di Sicindustria Messina.

Molti sono gli incentivi per favorire nuovi investimenti, ricerca e innovazione, formazione 4.0 che sono stati riconfermati, modificati o introdotti con la legge di Bilancio 2018 e che possono immediatamente essere utilizzati dalle imprese per rinnovare i macchinari, incrementare la ricerca e formare il personale adeguandolo alle innovazioni introdotte in azienda.

Per avere una misura degli effetti degli incentivi presi in esame basti pensare che tra gennaio e novembre 2017 grazie all’iperammortamento, al superammortamento e alla Nuova Sabatini è stato registrato un aumento complessivo dell’11% per gli ordinativi interni con riferimento ai beni strumentali, con picchi dell’13% per macchinari e altri apparecchi.

Le imprese italiane si trovano di fronte a grandi opportunità di crescita e sviluppo che devono poter cogliere. Presupposto indispensabile è la conoscenza puntuale dei temi sottesi alla trasformazione non solo tecnologica, ma anche organizzativa, che la quarta rivoluzione industriale porta con sé e, insieme, una visione chiara delle opportunità derivanti dall’utilizzo dei provvedimenti previsti dal Piano nazionale Industria 4.0.

All’incontro interverranno  il Direttore dell’Area Politiche Fiscali Confindustria, Francesca Mariotti, il responsabile dell’Area Politiche Industriali Confindustria, Valentina Carlini. Un focus sarà dedicato anche agli aggiornamenti sulle misure regionali rivolte alle imprese siciliane e sarà curato dal Coordinatore Economia e Impresa Sicindustria, Sonia Ferrara.

Le considerazioni conclusive sono affidare al Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, dott. Enrico Spicuzza.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]