Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



La solitudine dei 1603 manager in Sicilia

La Sicilia non crede nei manager e non crede alle loro competenze. Aziende troppo piccole e, spesso, conduzione di tipo “familiare” dell’impresa impediscono ai dirigenti di potere esprimere il loro potenziale al servizio delle organizzazioni: nell’ultimo anno i dirigenti privati sono calati del 7% e sono solo 1.603 in tutta la regione. A renderlo noto è stato Carmine Pallante, Presidente di Manageritalia Sicilia in occasione dell’assemblea dei dirigenti privati siciliani che si è svolta a Palazzo dei Normanni a Palermo. Sei province su nove fanno registrare dati in discesa che influenzano il risultato complessivo. Se non è “la solitudine dei numeri primi”, poco ci manca. “Solo aumentando la presenza di manager potremmo puntare a una reale crescita strutturale della nostra economia locale. Solo una visione più ampia, diversa e di lungo periodo può far crescere le nostre imprese”, dice Pallante.

I dati elaborati su base INPS

Analizzando lo scenario (secondo i dati elaborati da Manageritalia su base INPS) si evince come il territorio siciliano faccia registrare dati negativi per 6 province su 9, con una presenza complessiva di 1.603 dirigenti (1.171uomini e 432 donne) con un decremento del 7,1% nell’ultimo anno. La provincia di Palermo con una crescita del +1.5%, contro una media nazionale del +2,6%, si conferma la provincia più numerosa con 590 manager attivi sul suo territorio. Molto bene la provincia di Trapani con una crescita a doppia cifra +17%. Bene anche Ragusa +1,8%. Tutte in calo le altre provincie con Agrigento che segna addirittura un -40%. Seguita da Enna -11% (unica provincia con una maggiore presenza femminile tra i dirigenti rispetto ai colleghi di sesso maschile) , Caltanissetta -9,7%, Siracusa -8,7%, Catania -6,2% e Messina a -4,9%.

Nella sua parte pubblica l’assemblea ha proposto una tavola rotonda che ha messo a confronto le esperienze e le visioni di diversi manager siciliani  e non come: Mara Mura, presidente del CFMT, Astrid Pietrosi direttore operativo in una struttura sanitaria siciliana di eccellenza, Paolo Gobbetti direttore e consulente di grande esperienza nel settore del turismo, Michele Trimboli, direttore generale in una società a partecipazione pubblica, Pasquale Maggiore direttore in una importante società multinazionale di consulenza aziendale per comprendere a pieno le evoluzioni e le necessità della dirigenza siciliana in un contesto sempre più dinamico e attento alla sostenibilità e alle tematiche ESG e alle crescenti opportunità derivanti dall’applicazione dell’intelligenza artificiale.

L’appuntamento ha permesso ai dirigenti presenti di confrontarsi sulle evoluzioni in atto nel mondo del lavoro e sul ruolo sempre più determinate dei manager nell’economia territoriale ma, soprattutto, nella sua parte pubblica, di celebrare il traguardo degli 80anni di Manageritalia, la Federazione dei dirigenti del terziario nata a Roma il 9 aprile 1945. Una realtà che non è solo un’organizzazione di rappresentanza ma una vera comunità, una rete di persone che conta oltre 45mila iscritti tra manager, dirigenti, executive professional e quadri che operano nel settore più strategico, quello dei servizi, e che oggi come allora, contribuiscono al progresso del Paese. Una lunga storia ripercorsa da Antonella Portalupi, Vice Presidente di Manageritalia che, oltre a indicare le tappe salienti di questi primi 80anni, ha illustrato le azioni e i programmi futuri della Federazione in termini di rappresentanza, previdenza e tutela degli associati.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]