Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



La Start Cup Palermo nel nome di Gregory Bongiorno

C’è tempo fino a sabato 15 luglio per presentare la propria idea d’impresa e partecipare alla diciannovesima edizione di Start Cup Palermo, la business plan competition promossa e realizzata dall’Università degli Studi di Palermo tramite il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche, che quest’anno è dedicata a Gregory Bongiorno, il presidente di Sicindustria venuto a mancare prematuramente lo scorso 22 gennaio.

Presentata stamattina in Sicindustria Palermo, Start Cup 2023 è rivolta al mondo accademico e dei centri di ricerca interessati al trasferimento tecnologico, dai laboratori al mercato, a free rider e professionisti capaci di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e che vogliono cimentarsi nel ruolo di startupper. Una commissione tecnico-scientifica presieduta dal professore Marcantonio Ruisi, coordinatore dell’iniziativa, basandosi su originalità, innovatività e potenziale di mercato delle idee, selezionerà i progetti che passeranno alla seconda fase di mentorship e che concorreranno per il podio il prossimo 18 ottobre.

“Diffondere la cultura dell’innovazione favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditoria ad alto potenziale di business – ha detto il presidente di Sicindustria Palermo, Giuseppe Russello – è sicuramente un obiettivo strategico per la nostra Associazione. Un tessuto imprenditoriale vivace, infatti, porta linfa a tutto il territorio e garantisce uno sviluppo sano e duraturo. Il fatto, poi, che quest’anno sia stato deciso di dedicare la manifestazione al nostro Gregory Bongiorno rappresenta un motivo in più per essere presenti”.

“Ormai da quasi un ventennio l’Università degli Studi di Palermo con le sue attività di supporto all’incubazione d’impresa e alla diffusione di una cultura imprenditoriale – ha commentato il Rettore Massimo Midiri – è vicina al territorio attraverso un impegno concreto e tangibile di Terza Missione.  Il nostro Ateneo sente forte la responsabilità di promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio in partenariato con i diversi attori locali, in primis le associazioni datoriali tutte, cercando di sostenere la crescita di una nuova classe imprenditoriale capace di proiettare la Sicilia verso il mercato nazionale e quello internazionale. I prestigiosi riconoscimenti conseguiti dalle nostre startup in questi anni ci incoraggiano a non mollare, anzi a puntare su traguardi sempre più ambiziosi, per il futuro dei nostri giovani e della nostra terra”.

“Ricordare attraverso un evento come questo la memoria di Gregory Bongiorno – ha affermato Giuliano Forzinetti, assessore alle Attività produttive del Comune di Palermo – è assolutamente opportuno. Gregory si è infatti speso non solo per l’associazione, ma anche per far crescere l’intera comunità. E oggi Comune di Palermo, Sicindustria e Università possono dare vita a un tavolo per l’innovazione e lo sviluppo che si riunisca con cadenza periodica proprio per allineare le esigenze del mondo imprenditoriale a quelle del mondo della formazione”.

Per partecipare a Start Cup Palermo è necessario elaborare un’idea imprenditoriale caratterizzata da un contenuto innovativo preferibilmente basato sulla ricerca scientifica, in qualsiasi campo e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo. I primi due classificati riceveranno premi in denaro, il terzo in servizi e avranno il diritto a partecipare alla Start Cup Sicilia, la competizione federata delle Start Cup siciliane. La Start Cup Sicilia assegnerà quindi ad almeno un gruppo della Start Cup Palermo il diritto di partecipare alla finale del PNI – Premio Nazionale dell’Innovazione, ossia la competizione nazionale di tutte le Start Cup italiane.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]