Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



La vittoria delle guide turistiche siciliane al Cga: accompagnatori devono essere abilitati

Guide e accompagnatori turistici sono due figure professionali diverse e non possono essere equiparate. Lo dice una sentenza del Cga pubblicata due giorni fa e che riguarda la controversia aperta da un centinaio di accompagnatori turistici contro l’assessorato regionale al Turismo che aveva negato loro la possibilità di svolgere l’attività di guida senza aver superato l’abilitazione. In primo grado il TAR Catania, in accoglimento dei ricorsi, ne aveva consentito l’iscrizione all’albo delle guide turistiche, seppur in via provvisoria.
[sam_pro id=1_2 codes=”true”]
Il Consiglio di giustizia amministrativa, con sentenza del 31 gennaio 2018, n. 38 ha accolto invece in pieno i principi sostenuti negli appelli presentati dall’Avvocatura dello Stato in rappresentanza dell’Assessorato regionale al Turismo e dagli avvocati Salvatore e Luigi Raimondi che hanno presentato l’intervento ad adiuvandum per conto di numerose associazioni di categoria siciliane nonché di circa 200 guide turistiche a titolo individuale. La sentenza del Cga stabilisce, in ragione del diritto interno e dell’Unione Europea, che le figure professionali di guida turistica e di accompagnatore turistico sono e restano ben distinte.
“Si tratta di una sentenza importante destinata a fare giurisprudenza in un settore per cui da anni si attende una riforma in grado di mettere ordine e garantire diritti non solo ai professionisti del settore ma ai consumatori che devono avere certezza sulle competenze di chi li guida alla scoperta di un territorio”, dice Corinna Scaletta presidente di Federagit Confesercenti Sicilia. “Per questo – aggiunge – rappresenta una vittoria per la tutela della professione delle guide turistiche a livello nazionale e non solo regionale”.
[sam_pro id=1_3 codes=”true”]
Per Vittorio Messina, Presidente Nazionale Assoturismo “la decisione del Cga serve a prevenire ulteriori tentativi politici di introdurre con legge la figura della guida accompagnatoreponendosi come chiaro riferimento per ciò che chiediamo da tempo: una normativa quadro statale che possa disciplinare le professioni del turismo in Italia. Il turismo – dice – rappresenta una risorsa economica molto importante per il Paese per cui occorre pretendere il massimo della professionalità in tutti gli ambiti, nel rispetto delle diverse professioni”.
 
Le Guide turistiche abilitate iscritte nell’elenco della Regione Siciliana sono attualmente 1266 ma questo elenco include gli accompagnatori iscritti in via provvisoria dopo avere vinto ricorso in primo grado di giudizio presso il TAR Catania. Gli accompagnatori turistici iscritti nell’elenco della Regione Siciliana sono invece 570. I ricorrenti citati nella sentenza del CGA sono 89 ma di questi 11 non si sono costituiti nel giudizio di secondo grado.
[sam_pro id=1_4 codes=”true”]

La sentenza ha inoltre chiarito che, sulla base delle norme e della giurisprudenza dell’UE,  non esiste alcun tipo di discriminazione alla rovescia degli accompagnatori turistici rispetto alle guide provenienti da altri Stati dell’Unione che esercitano occasionalmente la professione di guida turistica in Italia senza essere iscritte ad un albo italiano. Gli accompagnatori appellati, infatti, esercitano in via stabile e non temporanea e occasionale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]