Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



L’Ue non fa abbastanza per stimolare gli investimenti sostenibili

La transizione verso un’economia a zero emissioni nette richiederà ingenti investimenti pubblici e privati, ma l’UE non fa abbastanza per dirigere i fondi disponibili verso attività sostenibili. Questa è la conclusione di una relazione speciale della Corte dei conti europea, che raccomanda una maggiore coerenza negli interventi dell’Ue. Anche se la Commissione europea ha giustamente focalizzato la propria azione su una maggiore trasparenza del mercato, la Corte critica la mancanza di misure di accompagnamento per fronteggiare i costi ambientali e sociali delle attività economiche non sostenibili. Secondo la relazione, la Commissione dovrebbe applicare criteri coerenti per determinare la sostenibilità degli investimenti finanziati dal bilancio UE ed effettuare interventi più mirati per creare opportunità di investimento sostenibile.

Le azioni dell’UE in materia di finanza sostenibile non saranno pienamente efficaci se non vengono adottate ulteriori misure per tener conto dei costi ambientali e sociali delle attività non sostenibili” ha dichiarato Eva Lindström, il Membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione. “Le attività non sostenibili sono ancora troppo redditizie. La Commissione ha fatto molto per rendere trasparente questa insostenibilità, ma il problema di fondo deve essere ancora affrontato”.

Le questioni principali sono che il mercato non tiene conto degli effetti negativi sul piano ambientale e sociale delle attività non sostenibili e che vi è una mancanza generale di trasparenza su cosa sia sostenibile. A giudizio della Corte, il piano d’azione per la finanza sostenibile della Commissione del 2018 ha affrontato tali nodi solo in parte e molte misure hanno subìto ritardi e richiedono ulteriori azioni per diventare operative. La Corte sottolinea la necessità di attuare integralmente il piano d’azione e sottolinea l’importanza di completare il sistema comune di classificazione delle attività sostenibili (la tassonomia dell’UE) sulla base di criteri scientifici; inoltre raccomanda misure aggiuntive per far sì che i prezzi delle emissioni di gas a effetto serra ne rispecchino meglio il costo ambientale.

investimenti sostenibili Ue

La relazione sottolinea anche l’importanza del ruolo svolto dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) in materia di finanza sostenibile. Per quanto riguarda il sostegno finanziario dell’UE gestito dalla BEI, la Corte ha rilevato che il sostegno fornito dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) non è stato concentrato là dove gli investimenti sostenibili sono maggiormente necessari, in particolare nell’Europa centrale e orientale. Inoltre, tali fondi sono stati spesi solo in minima parte per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Per imprimere una svolta, la Corte raccomanda alla Commissione di sviluppare, in cooperazione con gli Stati membri, una riserva di progetti sostenibili.

Infine, la Corte ha rilevato anche che il bilancio dell’UE non ha applicato pienamente le buone pratiche in materia di finanza sostenibile e mancano criteri scientifici uniformi per evitare danni significativi all’ambiente. Solo nel programma InvestEU gli investimenti vengono valutati rispetto a standard sociali e ambientali paragonabili a quelli utilizzati della BEI. Ne consegue il rischio che, per stabilire la sostenibilità ambientale e sociale delle medesime attività finanziate da programmi UE diversi, tra cui il fondo dell’UE per la ripresa (il cosiddetto “recovery fund”), possano essere utilizzati criteri non sufficientemente rigorosi o non uniformi. Inoltre, molti dei criteri utilizzati per monitorare il contributo del bilancio dell’UE al raggiungimento degli obiettivi climatici non sono così stringenti e scientificamente fondati come quelli sviluppati per la tassonomia dell’UE. La Corte raccomanda perciò di applicare uniformemente in tutta l’UE il principio “non arrecare un danno significativo”, come dovrebbe avvenire anche per i criteri della tassonomia.

La relazione di audit contribuirà all’attuazione della strategia del 2021 per finanziare la transizione verso un’economia sostenibile, pubblicata dalla Commissione agli inizi di luglio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]