Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Mangia’s Himera Resort, il suro protagonista con lo chef Nino Ferreri

Un pesce spesso ignorato sulle tavole italiane diventa ambasciatore di sostenibilità, tradizione e innovazione culinaria. È il suro, anche detto sauro o sugarello, la specie scelta quest’anno dal Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana per il progetto biennale “Interventi nei mercati all’ingrosso e al dettaglio e nel canale Horeca per migliorare la conoscenza e il consumo delle specie dimenticate”. L’obiettivo è chiaro: valorizzare le risorse ittiche meno conosciute e contribuire a un consumo più responsabile del pescato locale.

Dopo la boga nel 2024, tocca ora al suro: un pesce dalle eccellenti proprietà nutrizionali – oltre 18 grammi di proteine per 100 grammi – e dalle interessanti potenzialità in cucina, spesso trascurato dai consumatori e dalle carte dei ristoranti.

Show cooking stellato: appuntamento il 4 giugno

A promuovere il suro sarà uno chef d’eccezione: Nino Ferreri, una stella Michelin dal 2022, patron del ristorante Limu di Bagheria. Sarà lui a guidare, insieme al resident chef Alberto Maniscalco del Mangia’s Himera Resort, un cooking show gratuito (su prenotazione), in programma martedì 4 giugno alle 17.30 presso il Mangia’s Himera Resort di Campofelice di Roccella.

Il pubblico assisterà alla preparazione di tre piatti creativi a base di suro, accompagnati da una selezione di vini della cantina Feudo Disisa di Monreale. Un’occasione per scoprire come valorizzare un prodotto “povero” con tecnica, rispetto della materia prima e spirito innovativo. «Il nostro mare è un tesoro da scoprire – afferma Ferreri – e il nostro ruolo è valorizzarlo, anche attraverso quelle specie spesso dimenticate ma ricche di potenzialità».

Per partecipare è richiesta la registrazione a questo link: Modulo di iscrizione

Il suro, identikit di un pesce sottovalutato

Il Trachurus trachurus, nome scientifico del suro, appartiene alla stessa famiglia della ricciola (Carangidi). Ha corpo affusolato, colorazione dorsale bluastra, pinne rossicce e vive tra i 10 e i 400 metri di profondità. Viene pescato con reti a strascico o a circuizione, ma anche con reti da posta. Economico, abbondante, ricco di proteine e lipidi, rappresenta una risorsa preziosa per una dieta sana e un consumo consapevole.

Un progetto per cambiare paradigma

Il progetto della Regione Siciliana si inserisce in un contesto di trasformazione del comparto ittico. Se un tempo erano i consumatori ad adattarsi al pescato disponibile, oggi il mercato si è invertito: la domanda guida l’offerta, riducendo drasticamente la varietà di specie consumate – da oltre 150 negli anni ’50 a meno di 40 oggi, con il 90% del consumo concentrato su appena 10 specie.

Un meccanismo che ha generato squilibri ecologici e instabilità economica nel settore. La promozione di specie “neglette” punta invece a riequilibrare domanda e offerta, valorizzando biodiversità e filiere locali.

Il progetto è finanziato dal PN FEAMPA 2021-2027, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, Pesca e Acquacoltura, attraverso l’Operazione 15, Azione 4, Obiettivo Specifico 2.2.

Chi è Nino Ferreri

Classe 1989, originario di Trabia, lo chef Nino Ferreri ha maturato la sua passione per la cucina in famiglia, in una Sicilia dove il cibo è cultura e condivisione. Dopo un percorso formativo in ristoranti italiani ed esteri, ha dato vita al Limu, ristorante stellato ricavato nell’affascinante Torre Ferrante a Bagheria. Riconosciuto dalla guida Michelin nel 2022, il Limu è oggi una delle punte d’eccellenza della nuova cucina siciliana, attenta alla tradizione e al territorio.

Ferreri, con la sua cucina contemporanea e sostenibile, rappresenta il volto giovane e innovativo di una Sicilia che non ha paura di riscoprire le proprie radici, anche attraverso il pesce “dimenticato”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]