Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Nasce Ape Sicilia, piattaforma per certificazione energetica degli immobili

Il governo della Regione siciliana guidato da Nello Musumeci e l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) presentano il sistema informativo Ape Sicilia (Ape-R 21), la nuova piattaforma per la trasmissione degli Attestati di prestazione energetica riguardanti tutti gli immobili, pubblici e privati. Il sistema è stato realizzato nell’ambito del progetto Es-Pa “Energia e sostenibilità per la Pubblica amministrazione”, finanziato dal programma Pon Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, dedicato al miglioramento della governance multilivello e della capacità amministrativa e tecnica delle pubbliche amministrazioni nei programmi di investimento pubblico.

Ape Sicilia

Il funzionamento della nuova piattaforma, raggiungibile all’indirizzo https://apesicilia.enea.it, sarà presentato giovedì 8 luglio, alle 11, durante un webinar con tutti gli esperti di settore, organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con l’Enea, con un intervento dell’assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità, Daniela Baglieri, e la partecipazione del direttore generale del dipartimento dell’Energia, Antonio Martini. Durante l’incontro saranno illustrate le procedure di accreditamento dei soggetti certificatori e le modalità di trasmissione on-line degli Ape al Catasto energetico regionale, unica modalità consentita ai fini del rispetto della normativa vigente in materia.

«Informatizzazione delle procedure, semplificazione, sviluppo – sottolinea l’assessore Baglieri –  sono i principali strumenti per garantire la trasparenza e l’efficienza dell’azione della pubblica amministrazione a vantaggio della collettività. Esprimo grande soddisfazione per questo importante progetto che consente di realizzare percorsi virtuosi nell’ottica dell’innovazione nel settore pubblico».

SCHEDA TECNICA

Il sistema informativo Ape-R Sicilia rientra nella linea di attività del progetto Es-Pa dedicata allo sviluppo e all’applicazione del Catasto energetico unico regionale degli edifici e degli impianti. La Regione Siciliana è stata individuata come regione pilota. Ape Sicilia rappresenta il primo modulo operativo messo a disposizione della Regione. La fase successiva riguarderà il Catasto impianti termici e il Catasto degli edifici integrati tra loro.

La piattaforma informatica per la trasmissione degli Attestati di prestazione energetica è stata, pertanto, rinnovata e trasferita in un nuovo spazio dedicato, dove è già possibile registrarsi esclusivamente tramite Spid, seguendo la procedura prevista dal nuovo portale. È già stato attivato anche  il caricamento e la trasmissione degli Ape.

Il nuovo portale gestirà con modalità avanzate il catasto degli Ape attraverso l’acquisizione e il controllo dei file esclusivamente in formato digitale xml. È prevista, inoltre, la dotazione dei certificati di un codice Qr per l’immediata verifica dell’avvenuto deposito. Fra le varie funzionalità del nuovo sistema vi sono il Registro dei certificatori, l’Anagrafe degli edifici, l’Integrazione con il Siape (Sistema informativo sugli attestati di prestazione energetica) e le altre basi dati regionali.

Dal prossimo 9 luglio il vecchio applicativo Cefa (Catasto energetico fabbricati) sul portale SiEnergia sarà offline.

Il sistema informativo Ape-R Sicilia controllerà in via preliminare la struttura dei file xml inviati che saranno trasmessi direttamente al Siape (il sistema informativo nazionale che raccoglie tutti i dati dei catasti energetici regionali, previsto per legge e gestito da Enea).

Il sistema Ape-R Sicilia presenta, inoltre, un elenco dei soggetti certificatori che hanno autorizzato la pubblicazione dei loro dati professionali e dispone di una serie di funzionalità Gis che permettono la geolocalizzazione degli edifici oggetto dell’Ape.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]