Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Occupazione e inclusione sociale: in Sicilia al via l’Avviso 6 da 78 milioni

Un nuovo passo avanti per favorire l’inserimento lavorativo dei disoccupati e il rafforzamento delle competenze in Sicilia. L’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale ha pubblicato l’Avviso 6 del programma Garanzia occupabilità dei lavoratori (Gol), previsto dal PNRR, che stanzia 78,3 milioni di euro su una dotazione complessiva di oltre 129 milioni assegnati alla Regione.

Il programma, parte integrante della riforma delle politiche attive del lavoro in Italia, si propone di riqualificare lavoratori fragili, disoccupati di lungo corso, giovani NEET, donne in difficoltà, over 55, persone con disabilità e occupati a basso reddito, i cosiddetti working poors. A loro saranno destinati percorsi personalizzati di formazione, orientamento e accompagnamento al lavoro.

Un’opportunità concreta per chi è fuori dal mercato

«Si tratta di una misura che restituisce una prospettiva professionale a soggetti fragili e a chi ha bisogno di riposizionarsi nel mondo del lavoro – ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani –. I percorsi individuali rappresentano anche uno strumento di inclusione sociale. L’obiettivo è rafforzare l’occupabilità e la competitività dell’Isola».

Tre assi d’intervento per formare e riqualificare

I fondi saranno ripartiti in tre aree strategiche:

  • 13,3 milioni di euro per il reinserimento professionale;
  • 15 milioni di euro per interventi di upskilling, ovvero l’aggiornamento delle competenze già esistenti;
  • 49 milioni di euro per reskilling, cioè la riqualificazione vera e propria verso nuovi ambiti lavorativi.

«Abbiamo immesso nel circuito ulteriori 78 milioni – ha aggiunto l’assessore Mimmo Turano – per raggiungere il target dei beneficiari assegnato alla Sicilia. È un’occasione fondamentale per sostenere le fasce più deboli della popolazione».

Percorsi su misura, anche per cittadini stranieri

L’approccio previsto è individuale e flessibile: ciascun partecipante sarà seguito in un progetto personalizzato in base al proprio profilo e ai fabbisogni professionali del territorio. Potranno accedere agli interventi anche i cittadini non comunitari residenti in Sicilia con permesso di soggiorno regolare.

L’iniziativa è in linea con le priorità europee, come la promozione delle competenze digitali, e con il Pilastro europeo dei diritti sociali, che individua la formazione continua come elemento chiave per la dignità lavorativa e la coesione sociale.


? Per approfondire
Il testo completo dell’Avviso 6 è consultabile sul sito ufficiale della Regione Siciliana: [link diretto]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]