Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Paccheri: curiosità sul nome e alcune ricette estive

La pasta è una delle passioni più vive in Italia, e sono migliaia le famiglie legate ad un certo tipo in particolare, anche per una questione di tradizioni regionali. Si tratta di un mondo talmente variegato che ogni giorno, volendo, c’è una novità da scoprire. Fra le tipologie di pasta più curiose e più interessanti, nonché più amate nella Penisola, troviamo i paccheri. In tanti ad esempio si chiedono da dove derivi il loro nome, mentre per le ricette c’è decisamente meno “mistero”, visto che molte di queste sono note in tutta Italia. Ecco dunque un piccolo approfondimento sui paccheri.

 

Le curiosità più interessanti sui paccheri

 

I paccheri sono un formato di pasta appartenente alle tradizioni napoletane, e sono noti anche come schiaffoni. Da dove deriva il loro nome? Non ci sono certezze ma, secondo i cultori della pasta a Napoli, questa etichetta deriva dal suono che il pacchero fa quando viene buttato sul piatto. Un suono simile ad una pacca o (appunto) ad uno schiaffo, dovuto alle dimensioni piuttosto generose di questi cilindri di pasta. Naturalmente non tutti i paccheri sono uguali, dato che è possibile distinguere quelli rigati da quelli lisci, per non parlare poi delle farine utilizzate. I paccheri rigati sono i più classici, in quanto trattengono meglio i condimenti a base di sugo di pomodoro. Il pacchero liscio, invece, è spesso usato in combinazione con i sughi di pesce o di carne.

 

Le ricette estive con i paccheri (o schiaffoni)

 

Con i paccheri si possono mixare tantissimi ingredienti, e le ricette sono molteplici: sul sito de La Molisana, ad esempio, nella sezione dedicata agli schiaffoni, la pasta in questione è consigliata con un condimento di melanzane, scorze di agrumi e quatriolo lombardo. Oltre a questa, ci sono alcune preparazioni che in estate diventano quasi obbligatorie, se si ha intenzione di gustarsi un bel piatto di paccheri. Si parla di ricette come i paccheri ripieni con asparagi e gamberi, e in tal caso si consiglia di utilizzare i cilindri lisci, perfetti per questo genere di preparazioni. Un’altra ricetta molto interessante è la seguente: i paccheri con ricciola e crema di zucchine, ricotta fresca e pomodorini, ideale per saziare senza per questo appesantire. Chiaramente la lista delle possibili preparazioni è molto lunga, e coinvolge altri piatti come gli schiaffoni alla napoletana, con sugo di pomodoro, basilico, cipolle, carote, sedano e cacioforte. Altre ricette classiche sono i paccheri alla sorrentina, con mozzarella filante, e gli schiaffoni con i frutti di mare, insieme ai paccheri e pesce spada. Ci sarebbero anche i paccheri con salsiccia e funghi, deliziosi ma da conservare per stagioni meno calde.

 

In conclusione, chi ama i paccheri sa di poter contare su mille ricette variegate, da quelle a base di carne fino ad arrivare ai ripieni, al pesce e ai frutti di mare.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]