Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Palermo, al Palazzo del Poeta nasce il caffè letterario NiRò

Cultura, ospitalità e visione si intrecciano in un nuovo spazio nato per accogliere idee, storie e bellezza. Giovedì 19 giugno alle ore 17.30 si inaugura a Palermo NiRò® – Poeta Coffee Lab, il caffè letterario che arricchisce l’offerta del Palazzo del Poeta, tra via Seminario Italo Albanese e via del Poeta: un luogo già animato da residenze d’autore, mostre ed eventi, che ora aggiunge un tassello al suo mosaico culturale.

Il progetto nasce da una visione di Rosa Di Stefano – imprenditrice, giornalista e presidente di Federalberghi Palermo – ed è firmato dall’architetto Salvo La Versa. Dopo anni di restauro e trasformazioni, l’antico edificio seicentesco è oggi una Dimora Contemporanea viva e pulsante, che con il nuovo coffee lab amplia ulteriormente il suo respiro.

«NiRò® è più di un caffè – spiega Rosa Di Stefano – È l’ultima parola di un poema iniziato nel 2014, una scintilla che accende ogni giorno l’incontro tra cultura, accoglienza e spirito creativo. È un luogo per chi ama le storie, i libri, la bellezza delle idee».

Di Stefano, già fondatrice della rivista È Geniale e ideatrice della rassegna “Un tè con l’autore®”, tra le più seguite d’Italia, porta avanti con NiRò® – Poeta Coffee Lab una visione di turismo che non consuma ma genera relazioni, che non si limita a mostrare ma coinvolge.

Il caffè si propone come un laboratorio di pensiero e gusto, luogo di incontro per chi vive o visita Palermo, attratto non solo dall’estetica dei luoghi, ma anche dalla profondità delle esperienze.

L’apertura del Poeta Coffee Lab rappresenta un nuovo passo nel percorso di valorizzazione culturale del centro storico e si inserisce nel solco di una Palermo che vuole riscoprire sé stessa attraverso spazi vivi, aperti, narranti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]