Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Palermo capitale italiana della cultura 2018, solo un italiano su cinque lo sa

Soltanto un italiano su cinque sa di Palermo capitale italiana della cultura 2018: quasi il doppio (39,7%) è convinto che la designazione sia toccata a Matera, mentre oltre uno su dieci (11,4%) crede che il titolo sia stato assegnato a Firenze. Il dato emerge dal sondaggio sui consumi culturali degli italiani realizzato da Findomestic in collaborazione con Doxa, che ha coinvolto un campione di persone distribuite in tutto il Paese. Tra le altre città nominate, il 4,5% ha indicato Torino e il 4,1% Ferrara.

L’investitura del capoluogo siciliano – scelto dalla giuria di selezione nominata dal ministro dei Beni culturali e dalla Conferenza unificata – risulta quasi sconosciuta al di fuori della Sicilia: Palermo è stata identificata correttamente come capitale italiana della cultura dal 13,5% dei residenti al Sud, dal 17,8% di chi vive al Centro e dal 19,1% dei cittadini delle regioni del Nord Italia. Sulla base ai dati del sondaggio di Findomestic, la maggior parte sembra aver confuso la designazione di Palermo con quella di Matera, che sarà invece capitale europea della cultura nel 2019.

Findomestic ha chiesto agli intervistati anche se visiteranno Palermo nel biennio 2018-19: l’8,8% ne è certo e il 24,3% lo ritiene probabile. La percentuale più alta di italiani disposti a concedersi un viaggio nel capoluogo siciliano si registra tra i 45-64enni (37%). “Il fascino che Palermo esercita sulla popolazione italiana – commenta Claudio Bardazzi, repsonsabilke dell’Osservatorio Findomestic – resta altissimo al di là degli effetti, difficilmente calcolabili, prodotti dall’assegnazione ufficiale del titolo di capitale culturale del Belpaese”.

E per quest’anno il 64% degli italiani ha già in programma viaggi per scopi culturali (visitare musei, monumenti, siti storici/archeologici): il 33% si sposterà entro i confini nazionali, il 7% si recherà all’estero e il 24% farà viaggi sia in Italia che all’estero. “Secondo l’Osservatorio Findomestic – sottolinea Bardazzi – il segmento ‘viaggi e vacanze’ nel suo complesso sta attraversando una fase di grande crescita: la propensione a viaggiare è aumentata del 3,7% nell’ultimo mese e del 5,1% rispetto a un anno fa. La spesa media prevista è di 1.351€.

Tra l’altro Findomestic ha interrogato il campione sulle misure più efficaci per incrementare le visite a musei e siti culturali: offrire un biglietto meno costoso è la prima scelta degli italiani (47%), seguita dall’ingresso gratuito un giorno al mese (43%), iniziativa già messa in campo dal Ministero dei Beni culturali. Il 28% degli italiani vorrebbe promozioni sui biglietti dei treni/aerei per raggiungere le località d’arte e altrettanti hanno indicato l’apertura serale dei musei. Infine, il 24% vorrebbe poter usufruire di biglietti scontati nei periodi di bassa stagione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]