Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]
Gli scenari e la sostenibilità della raffinazione in Italia e in Sicilia i temi del convegno che si terrà venerdì 4 maggio con inizio alle ore 15,30 nella sede di Confindustria Siracusa con la partecipazione del Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che concluderà i lavori. “Governare la transizione energetica significa essere attenti ai costi sociali e alla sostenibilità economica – spiegano gli organizzatori-. La tutela dell’ambiente, l’attenzione per la sicurezza, l’impegno nella ricerca e nell’innovazione sono i valori fondamentali e irrinunciabili su cui occorre un’azione coordinata tra l’Amministrazione pubblica centrale, che individua gli strumenti più idonei, e le Amministrazioni Regionali e locali, al servizio di un comparto industriale moderno e vitale. Dagli anni cinquanta ad oggi sono profondamente cambiati i modelli di produzione, la cultura industriale, il management, la tecnologia e il rapporto con il territorio”.
Dopo l’apertura del Presidente di Confindustria Siracusa Diego Bivona e il saluto del Prefetto Giuseppe Castaldo, interverranno il Presidente dell’Unione Petrolifera Claudio Spinaci, il Presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli, il Direttore Generale di Isab Lukoil Oleg V. Durov.