Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Piccoli borghi della Sicilia, comuni a confronto sulle strategie di sviluppo

Una strategia per rilanciare i piccoli borghi della Sicilia. E’ l’obiettivo del confronto già avviato e che va avanti tra amministratori e addetti ai lavori.

“In un mondo globalizzato recuperare la dimensione del particolare, del chilometro zero, di elementi identitari radicati nella cultura dei luoghi, diventa importante per ritrovare il proprio baricentro, collegare idealmente passato e presente, declinare un nuovo modo di fare sviluppo consapevole e sostenibile. Dobbiamo puntare sui paesi, su borghi che siano vivi, da abitare. I nostri paesi non possono essere villaggi turistici con vetrine da ammirare, ma centri vivibili che possano ricucire lo strappo che si è generato negli ultimi sessant’anni tra le città e le realtà più piccole. Per questo, lanciamo una strategia di sviluppo condiviso che punti sull’economia della cultura”.

piccoli borghi della Sicilia

Lo ha detto l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, partecipando ieri a Geraci Siculo (Pa) al secondo incontro de “I cantieri dell’Identità: Paesi, Borghi e piccole patrie di Sicilia”, il progetto dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana coordinato dalla professoressa Fulvia Toscano, che ha lo scopo mettere in rete, in un circuito virtuoso, le identità locali siciliane, con particolare riferimento ai paesi e ai borghi dell’Isola con popolazione inferiore ai diecimila abitanti.

La prima tappa, che ha aperto il confronto con i borghi della provincia di Messina, si è svolta nell’ottobre del 2020 a Montalbano Elicona. Dopo un lungo fermo a causa dell’emergenza pandemica l’incontro di ieri ha ripreso il confronto. Nei prossimi mesi verranno interessate tutte le province siciliane in una serie di incontri che hanno lo scopo di raccogliere criticità, punti di forza, proposte, iniziative, per definire una strategia di rilancio dei piccoli centri e dei borghi storici della Sicilia in una prospettiva di rivitalizzazione e rilancio economico.

Un incontro molto proficuo, al quale hanno partecipato sindaci, assessori, imprenditori, esponenti delle associazioni e delle organizzazioni economiche del territorio, delle Pro-loco, delle forze sociali.

La tutela e, al contempo, la promozione dell’Identità dei paesi siciliani, le nostre “piccole patrie”, è uno degli obiettivi primari dell’Assessorato, una sfida che mira a coniugare difesa delle tradizioni e proiezione sostenibile nel futuro, nel rispetto dell’identità dei territori, di cui proprio i nostri borghi costituiscono la vera, reale e non decantata, anima.

L’incontro sui piccoli borghi della Sicilia si è tenuto nella splendida sede del Convento degli Agostiniani, alla presenza del sindaco di Geraci Siculo, Luigi Iuppa, insieme a Pippo Simone, vice presidente nazionale de “I borghi più belli d’Italia”, Salvatore Bartolotta, coordinatore de “I borghi più belli d’Italia” per la Sicilia. Presente anche il parlamentare regionale Vincenzo Figuccia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]