Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Precari degli Enti locali, solo 15 Comuni hanno avviato stabilizzazioni

Della stabilizzazione dei precari degli enti locali, della Regione, delle città metropolitane e dei Liberi consorzi si è discusso oggi nel corso di un incontro della Funzione pubblica Cgil Sicilia con l’assessore regionale alle Autonomie locali, Bernadette Grasso . All’ incontro ha partecipato anche una delegazione di precari.

“Registriamo un’apertura su questi temi- dice Clara Crocè, segretaria della Fp Cgil Sicilia- e auspichiamo adesso che realmente si giunga alle soluzioni”. La Fp Cgil ha rilevato nel corso dell’ incontro che solo 15 comuni hanno avviato le stabilizzazioni dei precari, mentre gli altri sono in attesa di una direttiva dell’assessorato. Resta ancora aperta inoltre la questione del tagli degli esuberi previsti nelle ex province (il 15% del personale) e delle risorse da assegnare a città metropolitane e Liberi consorzi per garantire il pagamento degli stipendi e i servizi . Sollecitata dalla Fp anche la stabilizzazione dei precari della Regione. “L’assessore- riferisce Clara Crocè- ci ha assicurato che sarà presto diramata una direttiva agli enti locali per chiarire che, come stabilisce la legge 27 del 2016, a partire dal primo gennaio 2019 fino al 2038 saranno rese disponibili ai comuni le risorse per la stabilizzazione dei precari. Queste ,ai sensi della legge Madia che non abbisogna di recepimento, dovrebbero concludersi entro il 2020”. I Comuni saranno dal canto loro obbligati alla redazione del Piano triennale del fabbisogno. Per quanto riguarda la questione del taglio degli esuberi delle ex province ( il 15% del personale) , questa, riferisce la Fp, “ci è stato assicurato che sarà riproposta al Parlamento siciliano”.

La Fp riferisce che “è stata data ampia disponibilità anche relativamente alla soluzione della questione delle stabilizzazioni dei precari delle città metropolitane, dei liberi consorzi e dei comuni dissestati”. A quest’ultimo riguardo sarà aperto al riguardo un tavolo tecnico.” “Per la soluzione per i precari delle città metropolitane e delle ex province – afferma Crocè- si aspetta il nuovo assetto che avranno questi enti”. Presente anche una delegazione di lavoratori dell’ ex provincia di Siracusa che ha riferito di avere percepito solo un anticipo dello stipendio di gennaio e che il loro ente rischia il dissesto perché ha oltre 250 milioni di debiti. La Fp Cgil ha annunciato in proposito che chiederà al Presidente della Regione e agli assessori al bilancio e alle autonomie locali un incontro sulla definizione degli assetti delle ex province e per chiedere che siano stanziate tutte le risorse necessarie al pagamento degli stipendi dei dipendenti, in attesa delle decisioni del governo sul destino di questi enti.

“Anche per i precari della Regione- dice Crocè- ci è stato assicurato che si sta provvedendo alla preparazione di tutti gli atti necessari per le stabilizzazioni .Fermo restando – aggiunge- che entro dicembre del 2018 potranno essere stabilizzati soltanto i precari che sono stati assunti tramite procedura concorsuale. Per loro è prevista infatti la stabilizzazione dal primo gennaio 2019, mentre tutti gli altri dovranno seguire l’iter previsto i precari degli enti locali col termine del 2020 per la stabilizzazione”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]