Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Ricerca, da Regione siciliana 19 milioni per progetto Cnr a Catania

Finanziato con 19 milioni di euro dalla Regione siciliana il progetto Cnr di potenziamento dell’infrastruttura di ricerca “Beyond–Nano” del Consiglio nazionale delle Ricerche nel polo microelettronico di Catania. Il contributo individuato dal dipartimento regionale delle Attività produttive andrà a gravare sui fondi ricerca del Po-Fesr 2014/2020 per la creazione e lo sviluppo del sito di eccellenza scientifico-tecnologica nell’Etna Valley. Si tratta della terza infrastruttura siciliana di ricerca di carattere strategico nazionale, insieme al laboratorio Idmar dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e ai laboratori di ricerca e servizi diagnostici e terapeutici dell’Ismett.  

L’intervento finanziario della Regione Siciliana – che si aggiunge a quello del ministero dell’Università e della ricerca che nel 2020 ha stanziato 15 milioni di euro e all’investimento di 6 milioni da parte del Cnr  – consentirà di acquisire la strumentazione scientifica e di completare l’opera per implementare le due nuove apparecchiature: una per la ricerca sui nuovi materiali e processi per la microelettronica e l’altra per lo sviluppo di soluzioni avanzate per il fotovoltaico. 

«Il progetto del Cnr ha un doppio valore strategico per la Sicilia – dice l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – non solo consente di fare un passo avanti sulla competitività del comparto industriale nazionale interessato alla microelettronica, all’aerospazio o all’energia, ma ha anche  importanti ricadute economiche e sociali sul territorio del polo microelettronico siciliano che ci permetterà, grazie anche alla collaborazione con le università, di fare in modo che tanti nostri giovani laureati rimangano in Sicilia a impiegare energie e competenze».

«Attraverso questi interventi – spiega Massimo Inguscio, presidente del Cnr – l’infrastruttura di ricerca Beyond–Nano sarà dotata di strumentazioni avanzate. Le attività saranno concepite in modo da creare un ‘continuum’ fra la scienza dei materiali e la tecnologia dei dispositivi per ridurre i tempi di trasferimento dalla ricerca alle applicazioni di mercato. L’obiettivo del Cnr è mettere le realtà industriali operanti nel territorio regionale nelle condizioni di affrontare con successo le sfide all’interno di mercati dove la competizione si gioca sull’avanzamento della conoscenza scientifica e sulla capacità di innovazione».

cv/fdp 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]