Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Rifiuti, Tar Sicilia sospende ordinanza regionale su decadenza sindaci

Il Presidente della prima sezione del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, Calogero Ferlisi ha parzialmente sospeso l’efficacia della ordinanza del 7 giugno emessa dal Presidente della Regione Musumeci in qualità di commissario per l’emergenza rifiuti.

Il provvedimento è stato ammesso a seguito di un ricorso presentato dal Comune di Palermo tramite la propria Avvocatura.

In particolare è stata sospesa la parte dell’ordinanza che prevedeva la decadenza dei sindaci che non avessero affidato a ditte private esterne entro il 31 luglio alcuni servizi legati allo smaltimento dei rifiuti indifferenziati.

Per il Presidente del Tar, “dal limitato ed interinale accoglimento della misura cautelare (cioè della parziale sospensione dell’ordinanza solo nella parte riguardante la decadenza dei sindaci, ndr) non sembra possa derivare alcun serio inconveniente per l’amministrazione regionale, che anzi potrà fruire di un certo lasso di tempo per sollecitare i comuni interessati ad attuare, in concreto, l’imprescindibile principio di “leale collaborazione” con la Regione per una definitiva soluzione dell’ultradecennale situazione di emergenza legata allo smaltimento dei rifiuti; nel medesimo lasso i tempo, l’Amministrazione regionale ben potrà, tramite i nominandi commissari, disporre tutte le misure ritenute più appropriate per realizzare, in sostituzione dei comuni inadempienti, gli obiettivi perseguiti
dall’ordinanza impugnata; viceversa, la prevista decadenza degli organi comunali potrebbe, verosimilmente, determinare una gravissima situazione di conflitto istituzionale ed amministrativo tale da pregiudicare, comunque, il raggiungimento di quegli stessi obiettivi ragionevolmente e legittimamente perseguiti dall’ordinanza impugnata.”

Commentando la decisione del Tribunale amministrativo, il sindaco Leoluca Orlando anche nella veste di Presidente di Anci Sicilia ha affermato che “si tratta certamente di un provvedimento importante che conferma innanzitutto la necessità di un rapporto collaborativo e dialogante fra tutte le amministrazioni pubbliche coinvolte, che in modo responsabile devono fare scelte sicuramente urgenti ma certamente applicabili e realistiche.
Il quadro che di delinea conferma la necessità di un piano organico e complessivo di impiantistica pubblica regionale, afferente tutti i settori della raccolta dei rifiuti e conferma l’importanza della differenziata e del suo potenziamento, per il quale credo che sia massimo l’impegno di tutti i sindaci siciliani.
Solo così potremo finalmente uscire da quello stato di “calamità istituzionale” creato dalle carenze e dai ritardi della struttura regionale negli ultimi venti anni.”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]