Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Rural Hub delle Aci: prosegue il lavoro a supporto dei comuni

Prosegue a pieno ritmo l’attività del Rural Hub delle Aci, progetto promosso nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 (Misura 19.2) e attivato a favore dei cinque comuni aderenti al GAL Terre di Aci. Con uno stanziamento di 458.973,70 euro, il Rural Hub fornisce supporto tecnico e professionale per la redazione e l’aggiornamento di piani di sviluppo locale, con particolare attenzione alle aree rurali e ai siti naturalistici ad alto valore ambientale come quelli inclusi nella rete Natura 2000.

Tre aree prioritarie di intervento

Il lavoro dei tecnici coinvolti si concentra su tre direttrici strategiche:

  • Mobilità sostenibile, con interventi mirati a migliorare l’accessibilità e la connessione tra i centri;
  • Valorizzazione del patrimonio culturale, intesa come leva per il rilancio turistico ed economico;
  • Rigenerazione urbana, per il recupero di spazi pubblici e il miglioramento della qualità della vita.

Oltre a questi ambiti, il Rural Hub sta elaborando due strumenti di pianificazione a più ampio raggio:

  • un Contratto di Fiume e di Costa, volto a contrastare il dissesto idrogeologico;
  • un masterplan per un Contratto di Sviluppo Istituzionale, che coinvolgerà enti pubblici e privati per interventi nei settori del turismo e della valorizzazione ambientale.

Comune capofila di queste due progettualità è Acireale, che guida il percorso in qualità di centro amministrativo e territoriale di riferimento.

Tavoli plenari e progettazione partecipata

Dal mese di aprile 2025 si sono già tenuti tre tavoli plenari con i comuni aderenti, durante i quali sono stati individuati gli interventi prioritari e condivisi i primi elementi progettuali. L’ultimo incontro si è svolto a maggio, sotto il coordinamento del sindaco di Acireale e presidente del GAL Terre di Aci, Roberto Barbagallo, e ha visto gli interventi dell’architetto Sebastiano Muglia, referente per il Contratto di Fiume e di Costa, e del Project Manager Prospero Gulli, responsabile del Contratto di Sviluppo.

Durante la riunione sono state presentate ai sindaci le bozze dei protocolli di adesione, gettando le basi per il coinvolgimento degli stakeholder e della cittadinanza nei futuri incontri di progettazione condivisa.

Verso una progettazione integrata e di sistema

Il nostro impegno è quello di garantire un supporto tecnico continuativo ai comuni, soprattutto in ambiti dove è difficile reperire competenze specialistiche – ha dichiarato Anna Privitera, direttrice del GAL Terre di Aci –. Il Rural Hub costituisce un laboratorio di progettazione innovativa, in piena continuità con l’esperienza del Living Lab delle Aci, e consente ai comuni di pianificare su scala vasta e di candidare i progetti su canali di finanziamento regionali, nazionali ed europei.”

Il progetto è parte integrante dell’avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 2797 del 19/06/2023, che punta a sostenere le azioni previste dalla Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SLTP). Con i progetti esecutivi in fase di definizione, i comuni del comprensorio delle Aci si preparano a una nuova stagione di investimenti per uno sviluppo territoriale più sostenibile, resiliente e condiviso.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]