Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sambuca, Palazzo Panitteri diventa un hub culturale

Il progetto della cooperativa Kòrai in partenariato con il Comune di Sambuca di Sicilia per la valorizzazione del Palazzo Panitteri come hub territoriale di comunità è tra i sei vincitori della prima edizione nazionale della call “Viviamo Cultura”.

Sambuca, Palazzo Panitteri

L’iniziativa, promossa dall’Alleanza Cooperative Italiane (formata da Confcooperative, Legacoop e Agci), in collaborazione con Anci, è dedicata all’accompagnamento di idee progettuali di valorizzazione del patrimonio culturale, secondo forme di partenariato pubblico – privato. Il progetto della cooperativa Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, impresa cultura e creativa siciliana a prevalenza femminile che opera dal 2011 nel settore della valorizzazione dei beni culturali e del territorio, è focalizzato sulla valorizzazione di Palazzo Panitteri a Sambuca di Sicilia. Il progetto prevede il potenziamento della funzione culturale e una fruizione più ampia del bene situato nel cuore della Valle del Belìce in una città che si è meritata il titolo di Borgo dei Borghi nel 2016.

Un “Hub territoriale di comunità” sorgerà dunque in quella che è un’antica dimora patrizia, un tempo torrione d’avamposto dell’antico borgo arabo di Zabut e oggi sede del Museo Archeologico e delle associazioni Strada del Vino Terre Sicane e Iter Vitis-Itinerario Culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa. “La riqualificazione dei suoi spazi con la creazione di nuovi servizi, di una struttura di coordinamento delle attività culturali e di un piano di co-gestione pubblico/privata – spiegano i promotori del progetto – mira a istituire il centro nevralgico di un sistema culturale dei beni del borgo, della chora selinuntina e delle Terre Sicane, in grado di aggregare e mettere a sistema le diverse risorse culturali del territorio, promuovere un risveglio culturale e una rete territoriale, generare nuove opportunità lavorative per gli abitanti del borgo e delle Terre Sicane, sviluppo economico e contrasto allo spopolamento”. La call Viviamo Cultura, alla quale hanno risposto 23 cooperative su tutto il territorio nazionale, ha visto solo 10 finalisti accedere al percorso di formazione con Fondazione Fitzcarraldo.

Al termine del percorso, un colloquio finale e la scelta dei 6 progetti vincitori: Badia Lost&Found di Lentini (Sr), Compagnia Il Melarancio di Cuneo, Con la mano del cuore di San Martino Sannita (Bn), Mirare di Chieti, Zoe Gestione Servizi Culturali di La Spezia e Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura di Palermo con il suo progetto su Sambuca di Sicilia (Ag).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]