Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Servizio idrico integrato, Federconsumatori: “In Sicilia crescono solo i costi”

Salvo pochissime, e irrilevanti, eccezioni in Sicilia il costo del Sistema Idrico Integrato (SII) è cresciuto enormemente dal 2011 al 2016, mentre la qualità del servizio è rimasta inalterata e sotto la media nazionale. Inoltre, è persino difficile misurare ufficialmente tale qualità in quanto in Sicilia non esistono Carte dei Servizi né organismi indipendenti di controllo ai quali partecipino anche i rappresentanti dei consumatori.

 

La lettura dei dati contenuti nella XV Indagine Nazionale a Campione sulle Tariffe 2016 del Servizio Idrico Integrato, realizzata da Federconsumatori insieme a ANEA (Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito) e Fondazione Isscon non lascia ben sperare nel futuro per i cittadini siciliani.

 

Analizzando i costi sostenuti dalla famiglia tipo siciliana (tre componenti, 150 metri cubi di consumo) nelle città capoluogo siciliane si vede chiaramente che, dove sono disponibili i dati sia del 2011 che del 2016, nella nostra isola ci sono quasi sempre rincari:

 

PROVINCIA COSTO SII 2016 COSTO SII 2011 VARIAZIONE
AGRIGENTO 330 337 -2,00%
CALTANISSETTA 392 264 49,00%
CATANIA 147 nd nd
ENNA 450 304 48,00%
MESSINA 220 177 11,00%
PALERMO 225 227 -1,00%
RAGUSA 305 nd nd
SIRACUSA 200 162 24,00%
TRAPANI 253 nd nd

 

Per confronto, la spesa media in Italia per il SII è di 282 euro, la media del Sud-Isole è di 255 euro. Quindi Agrigento, Caltanissetta, Enna e Ragusa (cioè quattro capoluoghi su nove) sono al di sopra della media sia nazionale che del sud.

 

Enna, come si vede, ha un costo del SII elevatissimo: è quinta in Italia dopo Grosseto (462 euro), Siena (462 euro), Arezzo (469 euro), Frosinone (470 euro), Pisa (506 euro). Caltanissetta, inoltre, è tra le più alte per il costo della quota fissa (89 euro/anno), seguita da Enna (72 euro/anno).

 

È evidente che un costo così elevato per il Sistema Idrico Integrato – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – non trova alcuna giustificazione nella qualità del servizio stesso. Tali costi, al contrario, sono giustificati esclusivamente alla malagestione degli acquedotti, delle fognature e degli impianti di depurazione in Sicilia. Ma per i cittadini-consumatori poco cambia: devono pagare di più per un servizio scadente”.

 

Tutto questo, ricorda Federconsumatori, mentre ancora i siciliani attendono la piena applicazione della Legge regionale n. 19, del 11 agosto 2015Disciplina in materia di risorse idriche”. Ad oggi, anche a causa dei ritardi della politica regionale, in Sicilia non esiste un organo di controllo indipendente che verifichi l’effettiva erogazione dei livelli minimi qualitativi dei servizi idrici. Livelli minimi, tra l’altro, che dovrebbero essere dichiarati nelle Carte dei Servizi, che non ci sono nemmeno.

 

Detto in parole povere – conclude La Rosa – i Siciliani pagano molto per un servizio scadente, ma non hanno neanche la normativa necessaria per far valere i propri diritti perché, mentre i costi salgono, la politica dorme”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]